Tu sei qui: Salute e BenessereSpesso considerato troppo calorico, il salmone presenta numerose proprietà nutritive
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 agosto 2018 16:41:16
Di Valentina Di Giovanni*
Il salmone, il cui nome scientifico è Salmo Salar, è un pesce di acqua dolce che vive anche nei mari dell'oceano Atlantico, sia freddi che più temperati. Trova il giusto habitat, inoltre, anche in alcuni laghi del nord Europa. Questo pesce è il più noto rappresentante delle specie anadrome, ossia di quei pesci che si riproducono in acqua dolce e che poi trascorrono la loro vita in mare. La maggior parte del salmone che si trova in commercio è allevato, sembra infatti che negli ultimi anni l'acquacoltura del salmone sia diventata una delle più diffuse. Norvegia e Scozia sono i Paesi attualmente più impegnati nell'allevamento di questo pesce.
Il salmone è un pesce particolarmente apprezzato come alimento: la carne è morbida e saporita e, perciò, è un gradito ingrediente sia fresco in tranci da cuocere al forno o in padella, che affumicato o tagliato "a carpaccio" per essere consumato crudo. È costituito dall'1% di carboidrati, 18% di proteine e 12% di grassi.
Le proteine del salmone sono ricche di amminoacidi essenziali e i grassi sono per la maggior parte polinsaturi; Contiene anche una certa quota di colesterolo. Dal punto di vista nutrizionale, il salmone è un ottimo alimento, ha un contenuto calorico significativo, perché le sue carni sono ricche di proteine e di grassi. I peptidi sono ad alto valore biologico (contengono tutti gli amminoacidi essenziali), i lipidi sono polinsaturi e soprattutto del gruppo omega 3 (acido docosaesaenoico ed eicosapentaenoico - DHA e EPA - 2 g/100 g).
Anche sotto il profilo vitaminico e salino, il salmone non delude. Si mostrano apprezzabili i livelli delle idrosolubili tiamina (vit B1), niacina (vit PP), piridossina (vit B6) e cobalamina (vit B12), ma anche dei liposolubili retinolo equivalenti (pro vit A). Buone anche le concentrazioni dei sali minerali fosforo e selenio. Il contenuto in sodio è estremamente basso, ma lo stesso non si può dire per il salmone affumicato.
Il salmone si presta a tutti i regimi nutrizionali, ma è buona norma che venga assunto in porzioni contenute dai soggetti in sovrappeso. Non ha controindicazioni per le malattie del metabolismo; al contrario, grazie al di una quantità minima, solo il 20% dell'apporto massimo quotidiano di colesterolo consigliato. La porzione media di salmone fresco è di circa 100-150 g (185-280 kcal).
Per tradizione il salmone viene anche affumicato con legni aromatici (ginepro, rosmarino, lauro); tagliato a fette sottili diventa un perfetto e pregiato antipasto. Nei supermercati si trovano soprattutto salmoni affumicati provenienti dalla Norvegia e dalla Scozia. Esistono due principali tecniche di affumicatura: quella orizzontale e quella verticale, che produce una carne migliore e più soda. Quando sulla confezione compare la dicitura «fumo» non bisogna lasciarsi trarre in inganno: il salmone in essa contenuto è stato infatti trattato chimicamente, in modo da conferirgli il caratteristico sapore affumicato senza sottoporlo ai più lunghi e costosi metodi di affumicatura tradizionali. Quando si acquista una confezione di salmone bisogna anche fare attenzione che i bordi delle carni non siano essiccati; una superficie troppo brillante e untuosa è invece indice di una non perfetta affumicatura.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107532105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...
Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...