Tu sei qui: Salute e BenessereSanità: la Campania ultima nella rete dell’emergenza-urgenza secondo l'indagine Agenas
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 16:03:38
Essere veloci nel primo intervento può significare la differenza tra la vita e la morte, specialmente quando si tratta di patologie gravi come gli infarti e gli ictus. Le cosiddette Reti tempo-dipendenti, che comprendono quelle cardiologiche e quelle legate all'Emergenza-urgenza, rivestono un ruolo cruciale in queste situazioni.
Secondo la terza "Indagine nazionale sullo stato di attuazione delle reti tempo-dipendenti" condotta dall'Agenas nel 2023 e presentata ieri, 25 marzo, i Pronto soccorso rappresentano proprio la spina nel fianco di varie Regioni, in primis la Campania.
In Italia le differenze sono lampanti: le regioni del Nord si distinguono per la loro maggiore tempestività nell'assistenza e nella presa in carico dei pazienti, mentre il Sud e le aree interne del Paese tendono ad avere performance più scarse, come evidenziato dal caso della Campania, che risulta ultima per le prestazioni dei Pronto soccorso.
I tempi di attesa sono elevati nella maggioranza delle regioni, ma il tasso di abbandono dei Pronto Soccorso da parte dei pazienti è alto soprattutto in Campania, Sardegna e Sicilia. Per quanto riguarda la Rete cardiologica, la Campania va un po' meglio: collocandosi a metà classifica. I dati sulla mortalità a 30 giorni dal ricovero per infarto miocardico acuto (IMA) e sulla percentuale di infarti trattati con angioplastica coronarica (Ptca) entro 90 minuti dal ricovero evidenziano una situazione critica, soprattutto nel Mezzogiorno.
«Varie le ragioni del divario di performance tra le regioni, ma molto pesa anche - ha spiegato Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento Programmazione del Ministero della Salute - la mancanza dal 2006 di un Piano sanitario nazionale; in assenza di un tale piano è difficile programmare in maniera corretta in ambito sanitario anche ai fini dell'implementazione delle Reti tempo-dipendenti».
«Questi dati - ha concluso il direttore Dipartimento Area Sanitaria dell'Agenas, Antonio Fortino - non sono solo numeri, ma dietro ci sono delle persone e dei pazienti. Dietro questo lavoro, che proseguiremo, c'è anche una forte spinta etica».
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102422103
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...
Il Forum dei Giovani di Amalfi, in collaborazione con il Rotaract Amalfi Coast, il Rotary Club Costiera Amalfitana e il Comune di Amalfi, organizza per domenica 6 luglio la "Giornata del Divertimento", un evento dedicato ai bambini della città. L’appuntamento è fissato a partire dalle ore 10:30 presso...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...