Tu sei qui: Salute e BenessereSalme trasportate da infermieri e operatori socio sanitari all'ospedale di Oliveto Citra, la denuncia del Nursind Salerno: «Si sta violando la legge»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 08:34:36
Il Nursind Salerno, attraverso il segretario generale Biagio Tomasco e il coordinatore per l'Asl Salerno Giovanni Aspromonte, esprime il suo «sconcerto e dissenso riguardo alla recente disposizione emessa dalla direzione del presidio ospedaliero di Oliveto Citra, relativa al trasporto delle salme dalle unità operative all'obitorio».
Per il sindacato, la decisione del direttore dell'ospedale, Gerardo Liguori, che prevede il trasporto delle salme con barella da infermieri e operatori socio sanitari durante le ore diurne e da infermieri di reparti e operatori socio sanitari del Pronto soccorso durante le ore notturne, «solleva serie preoccupazioni in merito alla dignità del momento del lutto e alla corretta gestione della situazione».
Il Nursind Salerno ritiene che il trasporto delle salme debba essere effettuato da personale specializzato, come i tecnici necrofori,«in modo da garantire un trattamento rispettoso e adeguato durante l'intero percorso, preservando la sensibilità delle famiglie coinvolte».
Infatti, «la professione infermieristica, come sottolineato dalla legge italiana, ha il compito di fornire assistenza ai pazienti in vita, con un focus sulla prevenzione, cura, palliazione e riabilitazione. La richiesta di coinvolgere il personale infermieristico nel trasporto delle salme va contro il mandato prioritario degli infermieri, il cui ruolo è di natura tecnica, relazionale ed educativa nei confronti dei pazienti vivi».
Il Nursind Salerno ribadisce con forza che «declassare l'infermiere da professionista intellettuale a mero esecutore è inaccettabile e rappresenta un danno alla professionalità. La violazione di questo principio potrebbe comportare conseguenze legali».
In caso di mancato ritiro della disposizione in oggetto, il Nursind Salerno, ha fatto sapere in una nota ai vertici dell'Asl Salerno, che si riserverà il diritto di ricorrere agli organi competenti per evitare contenziosi inutili e tutelare la professionalità degli infermieri.
"La decisione della direzione dell'ospedale di Oliveto Citra riguardante il trasporto delle salme è inaccettabile e rappresenta un grave declassamento della professione infermieristica. Gli infermieri sono professionisti altamente specializzati nella cura dei pazienti in vita, e coinvolgerli in compiti estranei al loro mandato prioritario va contro la loro formazione e la dignità della professione. Stiamo vigilando attentamente su questa situazione e faremo tutto il possibile per tutelare i diritti e la professionalità degli infermieri della nostra provincia", ha detto il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco.
Critico sulla questione è anche il coordinatore per l'Asl Salerno Giovanni Aspromonte: "La nostra priorità è la cura e l'assistenza ai pazienti vivi. Coinvolgere il personale infermieristico nel trasporto delle salme rappresenta una deviazione dai nostri compiti primari e potrebbe avere conseguenze negative sulla qualità dell'assistenza fornita ai pazienti durante il loro percorso di cura. Chiediamo con forza la revoca immediata di questa disposizione e continueremo a difendere la professionalità degli infermieri, garantendo che la loro formazione e competenze siano impiegate nel modo più efficace per il bene dei pazienti e delle loro famiglie", ha spiegato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100225101
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...