Tu sei qui: Salute e BenessereRegione Campania, arriva l'assistente virtuale per semplificare l’accesso ai servizi sanitari digitali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 12 marzo 2025 11:31:11
La Regione Campania ha introdotto Ania, l'Assistente Virtuale dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), un chatbot progettato per fornire supporto ai cittadini nell'accesso e nell'utilizzo di vari servizi digitali, tra cui il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Disponibile 24 ore su 24, Ania fornisce risposte alle domande più frequenti, garantendo informazioni chiare e immediate.
Attraverso la sua interfaccia intuitiva, Ania fornisce assistenza sui vantaggi e le finalità dell'FSE, aiutando i cittadini a comprendere come utilizzarlo per raccogliere e consultare la propria documentazione sanitaria. Consente di ottenere supporto nella visualizzazione dei documenti disponibili, tra cui referti, prescrizioni, lettere di dimissione e certificati vaccinali, fornendo indicazioni chiare sulle funzionalità offerte dal sistema.
Oltre a semplificare la consultazione dei dati sanitari, Ania fornisce indicazioni chiare sulle modalità di accesso e supporta gli utenti nella gestione del consenso alla consultazione.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico consente ai cittadini di gestire l'accesso ai propri dati sanitari, garantendo loro il diritto di oscuramento. Ania supporta gli utenti in questo processo, fornendo istruzioni su come concedere o revocare il consenso agli operatori sanitari, oltre a gestire la privacy e l'oscuramento di specifici documenti.
Ania fornisce indicazioni dettagliate sulle modalità di accesso e supporto in caso di problemi di autenticazione. Per consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico è necessario disporre di credenziali SPID, CIE o CNS. L'accesso può avvenire tramite l'app Campania in Salute, disponibile su App Store (per iOS) e Google Play (per Android), oppure attraverso il Portale Salute del Cittadino.
Grazie alle sue funzionalità, Ania rappresenta un valido strumento per facilitare l'uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, garantendo ai cittadini un accesso più semplice e sicuro ai servizi sanitari digitali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107713106
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...