Tu sei qui: Salute e BenessereProprietà e benefici dell'alga spirulina
Inserito da (admin), martedì 16 luglio 2019 14:53:20
di Valentina Di Giovanni* - L'alga spirulina è una microalga, azzurra, unicellulare dalla forma stretta e allungata che non supera il mezzo millimetro di lunghezza, scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira. Oggi viene classificata più precisamente fra i cianobatteri. Diffusa nelle acque salmastre, privilegia le zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del pH idrico alcalino che le caratterizza. Nonostante rientri nella categoria delle alghe azzurre, la spirulina è di colore verde scuro, tonalità che le viene donata dalla presenza di clorofilla, i cui pigmenti coprono i riflessi bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi. È caratterizzata dalla tipica forma a spirale e possiede molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche grazie alle sostanze in essa contenute.
L'utilizzo alimentare di spirulina è molto antico, pare infatti risalga al tempo dei Romani che la destinavano all'alimentazione delle popolazioni africane (Spirulina platensis). Quest'alga era presente anche nella dieta delle civiltà precolombiane (Spirulina maxima): tale tradizione venne riportata dal conquistador spagnolo Cortés che nei primi anni del '500 assoggettò l'impero Atzeco. E' particolarmente ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi; i grassi in essa contenuti appartengono alla grande famiglia dei mono e dei polinsaturi, con netta prevalenza degli omega-6 rispetto agli omega-3 e con elevate quantità di acido gamma linolenico. Questi nutrienti, se ben bilanciati tra loro, sono considerati in grado di migliorare i livelli di colesterolo nel sangue, di trigliceridi, normalizzare la pressione arteriosa e partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e migliorare la funzionalità del sistema immunitario. Inoltre La spirulina contiene tutti e 8 gli amminoacidi essenziali (Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina). Tra le vitamine e i fattori vitaminici simili che abbondano nella spirulina troviamo: il tocoferolo, alcuni carotenoidi, l'inositolo e molte vitamine del gruppo B. È discreto anche il contenuto di minerali, tra i quali non rientra però lo iodio, elemento che abbonda soprattutto nelle alghe marine (ad es fucus e laminaria). Le proteine e vitamine contenute nell'alga spirulina svolgono un'azione tonificante ed energizzante. La spirulina riduce il senso di fame grazie al contenuto di fenilalanina che agendo a livello del sistema nervoso induce il senso di sazietà.
Essendo un alimento completo, ricco di vitamine e sali minerali fornisce il giusto apporto nutrizionale anche alle donne in gravidanza e allattamento. Infatti l'alga spirulina è il cibo degli astronauti della NASA in quanto 5g di alga corrispondono ad una porzione di frutta e verdura. Inoltre, grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo che insieme svolgono un effetto sinergico contrastando i radicali liberi, previene i danni dell'invecchiamento favorendo memoria e concentrazione. La presenza di acidi grassi essenziali della serie omega 3 e omega 6 ha un ruolo determinante nella riduzione del rischio cardiovascolare. L'elevatissimo contenuto proteico (65-70 g per 100 g di alimento, contro i 20-25 g di un taglio di carne magra), rende la spirulina un alimento particolarmente utile e nutriente anche per la popolazione che non assume quantità sufficienti di amminoacidi. Il buon profilo di quelli essenziali può rappresentare un valido aiuto per coprire il fabbisogno nelle persone che non consumano alimenti di origine animale, o che per altri motivi hanno un'alimentazione carente.
Oggi gli integratori a base di spirulina sono molto in voga tra gli sportivi e tra chi desidera raggiungere in fretta il proprio peso forma o cerca un'alternativa naturale agli integratori multivitaminici-minerali e ricostituenti di sintesi. Nel primo caso viene sfruttato l'elevato contenuto di vitamine e minerali che fungono da cofattori enzimatici per sostenere la produzione energetica durante uno sforzo muscolare particolarmente intenso. Gli sportivi possono usufruire anche delle preziose proprietà antiossidanti attribuite alla spirulina. Bisogna essere sicuri che l'alga spirulina che assumiamo sia pura e provenga da zone di coltivazione controllata. Il dosaggio giornaliero oscilla tra 1 e 5 grammi al giorno. Secondo la U.S. National Institutes of Health, le prove scientifiche oggi disponibili non sono sufficienti a raccomandare l'integrazione di spirulina per qualsiasi condizione umana e sono invece necessarie ulteriori ricerche per chiarire se il consumo possa indurre eventuali benefici. Ed è proprio nel cuore del Cilento, ad Acciaroli, è nato il primo impianto italiano di produzione di microalghe tra cui la spirulina. La struttura è stata realizzata dalla PAM (Produzione Alghe Micro), azienda fondata grazie alla forte passione e curiosità per il mondo delle microalghe e della loro applicazione da parte del biologo marino, Edoardo Leggieri che, in occasione della tesi di laurea iniziò i primi test nel 2013 dopo aver acquistato un inoculo di 100ml da una banca di ceppi. Oggi il ceppo si è del tutto adattato alle condizioni climatiche della zona e in condizioni ottimali si riproduce di circa il 25% ogni giorno. L'intuizione di Leggieri è stata anche quella di basare l'azienda sull'uso dei fotobioreattori, un sistema "chiuso" che consente di massimizzare la qualità e la purezza della spirulina e di produrre biomasse di elevata qualità.
* biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1073162100
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...
Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...