Tu sei qui: Salute e BenesserePositano Dolce Vitality 2025: l'esclusiva settimana benessere firmata "Le Sirenuse"
Inserito da (Admin), lunedì 24 marzo 2025 08:01:22
Positano ha offerto una nuova prospettiva di bellezza e benessere con l'evento annuale Dolce Vitality organizzato da Le Sirenuse. Dal 16 al 22 marzo, l'evento, concepito da Antonio Sersale, si propone di esplorare l'anima montana e meno conosciuta di Positano, attirando gli ospiti in percorsi di trekking intensi che si snodano attraverso le antiche scale e i sentieri della montagna alle spalle della città.
Quest'anno, Dolce Vitality ha accolto 30 partecipanti, che hanno avuto l'opportunità esclusiva di immergersi completamente in una settimana di attività fisiche e rigenerazione mentale. La routine giornaliera comprendeva camminate tecniche al mattino seguite da sedute di yoga, con integrate tecniche di respirazione e stretching per muscoli affaticati, oltre a sessioni pomeridiane di Pilates.
Gli ospiti hanno alloggiato nelle lussuose camere con vista mare dell'albergo positanese, un tempo dimora estiva della famiglia Sersale, godendo di un menù appositamente realizzato dall'executive chef Gennaro Russo, ispirato dai principi chiave della dieta mediterranea con bassissimo apporto di glutine, latticini e zuccheri raffinati. Il menù giornaliero era arricchito da barrette di granola fatte in casa e altri snack salutari per fornire l'energia necessaria per affrontare le escursioni.
L'esperienza è stata completata da massaggi ristoratori quotidiani, accesso alle strutture del hotel come la piscina e la sauna, e tempo libero da dedicare alla scoperta di una Positano d'altri tempi, quella lontana dalla folla e con ritmi ancora slow.
Dolce Vitality rappresenta una fuga dalla routine quotidiana, un luogo dove i fortunati ospiti de Le Sirenuse possono rifugiarsi per ritrovare se stessi, coniugando un alimentazione sana al benessere fisico e alla natura, confermando Positano come destinazione leisure, soprattutto in questa prima parte di stagione.
Foto: Fabio Fusco
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103212107
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...