Tu sei qui: Salute e BenessereMaiori, 21 settembre Giornata di Donazione del Sangue con AVIS
Inserito da (Admin), lunedì 2 settembre 2024 21:11:06
Il prossimo sabato 21 settembre, dalle 8 alle 10:30, la comunità di Maiori è invitata a partecipare alla giornata di donazione del sangue organizzata dall'AVIS Comunale di Salerno. L'evento si terrà presso la sede della Protezione Civile di Maiori, al Corso Reginna.
Donare il sangue è un gesto di grande altruismo che può fare la differenza nella vita di chi ne ha bisogno. Per partecipare, è necessario prenotarsi chiamando il numero 3356574781. Durante la donazione, sarà obbligatorio presentare un documento di identità e il codice fiscale. I risultati degli esami effettuati durante la donazione saranno poi inviati via e-mail ai donatori.
La donazione è aperta a persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Per coloro che donano per la prima volta, l'età massima è di 60 anni. È inoltre necessario avere un peso non inferiore ai 50 kg. Le donne possono donare ogni 180 giorni, mentre gli uomini ogni 90 giorni, per garantire la sicurezza e la salute dei donatori.
Come prepararsi alla donazione?
Prima di donare sangue, è importante seguire alcune semplici regole per assicurarsi che la donazione avvenga nelle migliori condizioni possibili:
Alimentazione: È consigliabile fare una colazione leggera, evitando cibi grassi o pesanti. Ideale sarebbe consumare un tè o un succo di frutta con qualche fetta biscottata.
Idratazione: Bere molta acqua prima della donazione aiuta a mantenere un buon volume sanguigno e facilita la raccolta del sangue.
Riposo: Assicurarsi di aver dormito a sufficienza la notte precedente, almeno 7-8 ore, per evitare affaticamento durante la donazione.
No alcool o farmaci: Evitare di consumare alcolici nelle 24 ore precedenti la donazione e non assumere farmaci antinfiammatori o aspirina nelle 48 ore precedenti.
Attività fisica: Evitare attività fisica intensa nelle ore precedenti la donazione.
Ogni donazione di sangue può salvare fino a tre vite. Il sangue donato è fondamentale per le trasfusioni, interventi chirurgici, trattamenti oncologici e emergenze. La solidarietà dimostrata dai donatori rappresenta un pilastro insostituibile per il sistema sanitario.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106629108
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...