Tu sei qui: Salute e BenessereLo zenzero: proprietà e benefici
Inserito da (admin), mercoledì 27 novembre 2019 11:40:44
di Valentina Di Giovanni* - Lo zenzero (Zingiber officinalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alle Zingiberaceae; originaria dell'Estremo Oriente, più precisamente della Cina meridionale, è largamente coltivata nella fascia tropicale e subtropicale. Ha un sapore tipico, pungente e leggermente piccante, con un gusto che ricorda il limone. Nella cultura occidentale lo zenzero è entrato in voga solo da qualche anno, ma in molti paesi ( soprattutto in America) è impiegato per la preparazione di dolci natalizi, in particolare biscotti, bevande e drink analcolici, e in cucina per pietanze a base di pesce. Lo zenzero è utilizzato da secoli come rimedio naturale e sono ormai numerosi gli studi scientifici che ne stanno indagando i reali effetti sulla salute dell'uomo.
100 g di zenzero hanno solo 80kcal. Essendo una radice è ricca di sali minerali, quali sodio, potassio, magnesio, calcio, ferro e inoltre Vitamina C, Vitamina D e Vitamina B6.
La medicina orientale lo considera un antinfiammatorio naturale: usato come digestivo, è tra i più efficaci medicinali antinausea e antivertigine. Le sue proprietà antiemetiche sembrano risiedere in effetti locali sulle pareti dello stomaco e dell'intestino. I principi attivi della pianta si concentrano tutti nella sua radice: sostanze non volatili, come i gingeroli, resine e mucillagini. Nella medicina tradizionale dell'Estremo Oriente, lo zenzero è impiegato nel trattamento dell'osteoartrite, dell'influenza, come stimolante del cuore, come protettivo della mucosa gastrica. Grazie alle sue proprietà antibiotiche, è un valido alleato di stomaco, intestino, cuore e apparato circolatorio.
Una ben nota e documentata applicazione dello zenzero riguarda il suo impiego nel trattamento della dispepsia, cioè di quel variegato gruppo di sintomi associato a una digestione difficile e laboriosa (eruttazione, gonfiori di stomaco, nausea, meteorismo e flatulenza). La polvere di zenzero per uso orale è infatti in grado di stimolare i normali movimenti peristaltici di stomaco e intestino (effetto procinetico).
Numerose sono anche le evidenze circa un suo effetto colagogo, utile per stimolare la funzionalità epatica; questa sua azione positiva sulla secrezione biliare giustificherebbe anche il presunto effetto ipocolesterolemizzante.
Spesso, nelle preparazioni erboristiche, lo zenzero si trova associato ad altre droghe con analoga attività, come anice, cardo santo, cannella, genziana, cumino e finocchio.
Per ottenere un'azione più blanda è possibile ricorrere a tè (infusi e decotti di zenzero), una tisana a base di zenzero e limone è un sistema semplice, gustoso ed economico per garantire una serie di vantaggi al nostro organismo:
• Drenare: il limone ha effetto diuretico e naturalmente unito all'acqua aumenta la sua potenza in questo senso. La tisana ha dunque un ottimo effetto nei confronti della ritenzione idrica.
• Tenere a bada il senso di fame: tutte le bevande calde hanno effetto saziante ma questa in particolare, grazie alle doti di zenzero e limone, ha una marcia in più. Bevuta tra i due pasti principali aiuta ad arrivare al momento di mettersi in tavola senza avere un appetito esagerato (utile per chi è a dieta).
• Favorire la digestione: il limone, ma anche lo zenzero, contengono principi attivi digestivi, aiutano dunque il lavoro dello stomaco. La radice di zenzero è ottima poi contro la nausea e l'acidità di stomaco.
• Sgonfiare la pancia: la combinazione di zenzero e limone è perfetta per favorire l'eliminazione dei gas intestinali. Bere questa tisana con regolarità, dunque, contribuisce ad avere una pancia piatta.
• Disintossicare: lo zenzero è un ottimo disintossicante, sostiene quindi gli organi emuntori nel loro lavoro di detox nei confronti delle sostanze chimiche e di scarto presenti nel corpo.
• Migliorare il metabolismo: zenzero e limone insieme aiutano anche a far sì che il metabolismo del corpo funzioni bene e dunque l'organismo sia in grado di bruciare correttamente i grassi evitando l'accumulo di peso.
• Rafforzare il sistema immunitario: questa tisana può aiutare a rafforzare le naturali difese del nostro corpo che così sarà più pronto a contrastare l'azione di virus e batteri.
• Prevenire i tumori: i limoni contengono bioflavonoidi che contribuiscono a prevenire la crescita e la diffusione di cellule cancerose. Anche lo zenzero ha proprietà simili.
• Rallentare l'invecchiamento: sia lo zenzero che il limone sono ricchi di sostanze antiossidanti che contrastano l'azione dei radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare.
• Migliorare la circolazione e contrastare il colesterolo cattivo: i principi attivi, soprattutto quelli contenuti nello zenzero, aiutano la corretta circolazione del sangue e a contrastare il colesterolo cattivo.
• Tenere a bada la glicemia: gli alti livelli di zinco presenti nello zenzero giocano un ruolo chiave nella secrezione di insulina, sostanza che controlla i livelli di zucchero nel sangue. Questa tisana aiuta dunque a tenere a bada la glicemia.
• Antistress: sorseggiare con calma questa tisana può essere anche una buona soluzione antistress e aiutare a rilassare corpo e mente.
• Effetti sulla pelle e capelli: grazie ai principi attivi di zenzero e limone (in particolare antiossidanti e alcune vitamine) questa bevanda riesce ad avere ottimi effetti anche sulla salute di pelle e capelli che risulteranno più sani e lucenti.
Si consiglia di adottare particolare cautela nell'assunzione di zenzero in:
• Gravidanza e allattamento
• Presenza di calcoli delle vie biliari
• Pirosi (bruciori di stomaco): lo zenzero può stimolare ulteriormente la secrezione gastrica.
• Concomitante utilizzo di certi farmaci
• Disturbi emorragici: lo zenzero potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento
• Diabete: lo zenzero potrebbe aumentare i livelli di insulina e/o abbassare la glicemia. Di conseguenza, la terapia farmacologica contro il diabete può richiedere un adattamento
• Condizioni cardiache disagevoli: alte dosi di zenzero potrebbero peggiorare alcune patologie del cuore.
* biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1026222104
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...