Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Salute e BenessereLe molteplici proprietà benefiche delle more

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Salute e Benessere

Le molteplici proprietà benefiche delle more

Inserito da (ranews), sabato 25 agosto 2018 14:42:33

Di Valentina Di Giovanni*

Le more sono i frutti del rovo (Rubus fruticosus L.), una pianta invasiva e piena di spine della famiglia delle Rosaceae, che inizia a fiorire verso maggio per poi essere impollinata da sia dagli insetti che dal vento. Esse maturano in piena estate, generalmente tra inizio luglio e metà settembre.

Sono un frutto poco presente sulle nostre tavole e piuttosto sottovalutato. Le more, infatti, sono probabilmente i frutti con il più alto contenuto di agenti antiossidanti, fra cui antocianine, catechine, tannini, quercetina, acido gallico che contrastano l'azione dei radicali liberi, molecole altamente reattive responsabili di processi cellulari alla base di patologie degenerative. In particolare, i tannini hanno azione antinfiammatoria e vasocostrittrice, cioè restringono i vasi sanguigni accelerando la guarigione di eventuali ferite.

Sono ricche di vitamina C, anch'essa un potente antiossidante, che svolge funzioni chiave in molti fondamentali processi fisiologici, fra cui la risposta immunitaria. Contengono inoltre vitamina A (coinvolta nei processi della visione, del differenziamento cellulare e dello sviluppo embrionale), vitamina E (che protegge la pelle) e vitamina K, importante per la salute delle ossa e regolatrice dei meccanismi della coagulazione sanguigna. Anche le vitamine del gruppo B sono ben rappresentate, fra cui l'acido folico, per la presenza del quale il loro consumo è consigliato in gravidanza.

La loro particolare conformazione, sotto forma di aggregati di piccoli frutti tondi, dette drupeole, rende le more particolarmente ricche di fibre, sia solubili che insolubili (100 g di more contengono 5,3 g di fibre totali). Fra le fibre solubili troviamo la pectina, che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e coadiuva i processi digestivi, oltre che favorire l'assorbimento del glucosio e migliorare quindi i livelli di glicemia. Le fibre insolubili facilitano invece il transito intestinale e danno un senso di sazietà. Le more hanno un alto contenuto di rame, minerale importante per il metabolismo delle ossa e dei globuli rossi e bianchi. Anche magnesio, calcio, ferro, zinco e manganese sono ben rappresentati. A basso contenuto calorico con sole 43 calorie per 100 g, le more forniscono un pieno di energia a basso indice glicemico, possono pertanto essere liberamente consumate anche da chi soffre di diabete. Grazie al buon contenuto di potassio e di acqua (88%), le more hanno proprietà idratanti e depurative.

Secondo uno studio condotto nell'Ohio e pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research del Gennaio 2009, le more hanno proprietà antitumorali. I flavonoidi in esse contenuti sembrerebbero in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali. Ma sarebbero le antocianine, i pigmenti che danno la colorazione ai frutti di bosco, l'arma principale delle more nella lotta ai tumori. In uno studio del 2004, infatti, si è dimostrato che l'estratto di mora fresca ha effetti protettivi nei confronti del tumore ai polmoni. Dalla ricerca emerge che gli antociani bloccano lo stress ossidativo che causa la proliferazione delle cellule tumorali. Il processo alla base dei tumori è sicuramente l'infiammazione. La regolare assunzione di questi frutti riduce l'infiammazione in modo naturale e quindi senza effetti collaterali tipici dei farmaci.

Inoltre, hanno proprietà antibatteriche. Pare infatti che il loro consumo annienti le cellule infette dai batteri e lasci intatte quelle sane. Infine, presentano proprietà benefiche anche per la riduzione del colesterolo LDL e la prevenzione di malattie cardiovascolari mantenendo le arterie pulite poiché essendo costituite da fibre e da antiossidanti. La presenza di magnesio e calcio invece fa delle more un frutto ideale per mantenere in salute le nostre ossa. Oltre a questo la presenza di fosforo favorisce la regolazione del calcio ed aiuta a rafforzare le ossa. La vitamina K, invece, è d'aiuto nella coagulazione del sangue. Il loro consumo è quindi indicato per chi ha eccessivi sanguinamenti e difficoltà di cicatrizzazione in caso di piccole ferite. Tutte le parti della pianta delle more sono tradizionalmente utilizzate per preparazioni medicinali. Dalla radice, ad esempio, si estraggono buone quantità di tannini che hanno effetto astringente, specialmente sulle mucose del tratto digestivo, per cui il tè preparato dalla radice di mora può essere usato per trattare la diarrea o altri disturbi intestinali. Radici, germogli e foglie, inoltre, sono utilizzati per curare infiammazioni della bocca e delle gengive. Con il decotto di foglie di mora si possono fare gargarismi e lavaggi utili contro il mal di gola e le irritazioni del cavo orale. Il succo di mora inoltre può essere utilizzato per preparare maschere per il viso con effetti rinfrescanti ed astringenti.

Non si può dire che le more abbiano vere e proprie controindicazioni, semplicemente il loro consumo deve essere limitato per chi soffre di problemi intestinali come la diverticolite. Anche chi ha problemi di calcoli renali dovrebbe limitare il consumo di questi frutti: gli ossalati presenti nelle more infatti potrebbero accelerarne la formazione. Anche se raramente, alcuni individui potrebbero essere allergici a questi frutti. Se quindi si nota prurito gonfiore alle mani, alla bocca o alle labbra mentre si mangiano questi frutti, meglio interrompere subito l'assunzione.

*biologa nutrizionista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104337101

Salute e Benessere

Sanità digitale, la Regione Campania invita i cittadini ad attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...

Fratture da fragilità, una minaccia silenziosa: a Cetara il congresso regionale per medici e specialisti

Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...

“Prevenire, Curare, Amare”: l’Ospedale di Pagani apre le porte ai cittadini per la Festa della Mamma

In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...

Al Campus Principe di Napoli il convegno “Scienza e salute in cucina” per combattere il diabete con gusto

Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...

Lotta all'obesità in Campania. Regione approva all’unanimità mozione del consigliere Pellegrino (IV)

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...