Tu sei qui: Salute e BenessereLa ciliegia e le sue proprietà antinfiammatorie
Inserito da (redazionelda), sabato 16 giugno 2018 17:28:52
di Valentina Di Giovanni*
La ciliegia è definita frutto luculliano: oltre che buonissima è anche ricca di proprietà benefiche e aiuta a liberarsi dai dolori e dalle infiammazioni.
Le ciliegie forniscono acqua, sali minerali, vitamine e antiossidanti (flavonoidi), utili in una patologia cronica come il diabete di tipo 2. Contengono vitamine sia idrosolubili ( Vitamina C e vitamine del gruppo B) sia liposolubili (Vitamine A, E e K) ed alcuni carotenoidi, in particolare beta-carotene insieme a livelli più bassi di luteina e zeaxantina (un carotenoide della classe delle xantofille). Rappresentano anche una discreta fonte di potassio (200 mg/100 g), fosforo (20 mg/100 g), calcio (14 mg/100 g), magnesio (10 mg/100 g), ferro e fibre solubili.
Presentano inoltre oligoelementi importanti, con particolare riferimento a rame, zinco, manganese e cobalto. Contengono melatonina naturale, una sostanza che favorisce il sonno, e sono una fonte di antiossidanti, che aiutano il nostro organismo a contrastare l'invecchiamento provocato dai radicali liberi. Gli antiossidanti principali contenuti nelle ciliegie prendono il nome di antocianine. Sono presenti soprattutto nella visciola, una varietà di ciliegia selvatica. Le ciliegie hanno importanti proprietà depurative, remineralizzanti ed energetiche. Aiutano a depurare il fegato e a regolare la sua attività. Il loro consumo è dunque particolarmente indicato in caso di stress e spossatezza.
Le ciliegie sono un frutto di per sé poco calorico. Infatti 100 grammi di ciliegie fresche forniscono al nostro organismo circa 40 calorie. Si tratta di un apporto calorico paragonabile a quello di una mela o di una pesca.
Inoltre la discreta quantità di vitamina C, insieme alla forte presenza di flavonoidi, rende le ciliegie un'ottima fonte di antiossidanti, particolarmente utili contro i radicali liberi e le patologie derivate da essi; tra i flavonoidi ,gli antociani ,rendono le ciliegie un pratico ed efficace rimedio antidolorifico simile a quella dell'aspirina ed hanno una funzione di protezione del cuore e dell'apparato cardiocircolatorio.
Inoltre l'acido malico e numerose altre sostanze, nonché la grande presenza d'acqua, svolgono un'importante azione diuretica e antiedematogena, rendendolo un ottimo alimento per ridurre l'ipertensione arteriosa; In particolare le visciole, una qualità di ciliegie selvatiche e ritenute meno pregiate delle ciliegie classiche, sono state elette per il più alto contenuto di sostanze antinfiammatorie. A sostenerlo è uno studio condotto dall' Oregon Health and Science University ove i ricercatori hanno presentato i risultati del loro studio durante l'American College of Sports Medicine Conference; la ricerca è stata condotta su un gruppo di 20 donne tra i 40 e i 70 anni affette da artrosi infiammatoria. Le partecipanti hanno bevuto il succo di visciola 2 volte al giorno per un lasso di tempo di 3 settimane. Dai risultati, è emerso come vi fosse una sensibile riduzione di importanti marcatori dell'infiammazione, soprattutto nelle donne che all'inizio della ricerca aveva livelli di infiammazione più alti.
Il merito sarebbe dell'abbondanza di antiossidanti contenuti in questa particolare varietà di ciliegie, che ha dimostrato di avere un effetto antinfiammatorio e antidolorifico paragonabile a quello di più noti farmaci. Il potenziale delle visciole, in effetti, era stato già notato da un precedente studio, effettuato dall'Università degli Studi di Medicina Integrativa del Michigan, e che suggeriva come le ciliegie potessero ridurre i fattori di rischio per le malattie cardiache e l'infiammazione, l'ipertensione ed il diabete di tipi 2.
*biologa nutrizionista di Vietri sul Mare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108225100
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...
Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...