Tu sei qui: Salute e BenessereLa Campania introduce la terapia con radioligandi per il tumore alla prostata avanzato
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 7 giugno 2025 14:54:42
Il tumore alla prostata è una delle neoplasie più frequenti tra gli uomini anche in Campania con circa 3mila nuove diagnosi all'anno. Nonostante esistano diverse cure per contrastare la sua progressione, i casi avanzati rappresentano una sfida importante. Proprio per ampliare il numero delle opzioni terapeutiche per le forme più aggressive e difficili da trattare, la Campania ha reso disponibile attraverso il Servizio Sanitario Regionale la prima terapia con radioligandi, che combina la medicina nucleare con l'oncologia di precisione, con l'obiettivo di dare una nuova opportunità ai pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mPRPC) positivi all'imaging con PET/TC-PSMA che hanno già ricevuto precedenti trattamenti.
"Ai trattamenti ormonali di ultima generazione, a due tipi differenti di chemioterapia e ai PARP-inibitori che interagiscono con il DNA, si aggiunge oggi una nuova opzione, quella della terapia con radioligandi, un trattamento mirato che può essere somministrato in presenza di specifiche condizioni e in ospedali che abbiano i requisiti e le medicine nucleari necessari per erogarla", dice Sandro Pignata, Oncologo medico all'Istituto Pascale di Napoli e responsabile scientifico della Rete Oncologica Campana.
L'introduzione della terapia con radioligandi nei percorsi di cura regionali segna un importante passo avanti nella gestione del cancro della prostata avanzato. "Questo approccio integra la diagnosi con la cura, permettendo nello stesso tempo di localizzare con precisione le cellule tumorali che esprimono specifici target biologici di malattia, che guidano il radiofarmaco sul bersaglio terapeutico. Agendo in modo selettivo sulle cellule tumorali, la terapia con radioligandi si propone come un trattamento mirato e personalizzato capace di migliorare sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti", spiega Maria Luisa De Rimini, direttore dell'UOC Medicina Nucleare dell'AORN - Ospedale dei Colli di Napoli e presidente dell'Associazione Italiana di Medicina Nucleare Imaging Molecolare e Terapia (AIMN).
La Regione Campania è stata tra le prime in Italia a garantire l'accesso regionale alla prima terapia con radioligandi per il tumore alla prostata avanzato.
"Le azioni intraprese, finalizzate ad una scelta tempestiva ed efficace, hanno fatto leva su una rete oncologica già attiva e consolidata, integrata con ulteriori professionalità quali i medici nucleari, direttamente coinvolti nella somministrazione della terapia, e i farmacisti responsabili della preparazione dei radiofarmaci in conformità alle Norme di Buona Preparazione. Si è operato in un'ottica di sinergia interprofessionale, con un impegno congiunto nella definizione e ottimizzazione dei percorsi assistenziali dedicati ai farmaci innovativi, tra cui la terapia con radioligandi, acquisita in funzione del fabbisogno espresso da Regione Campania", spiega Ugo Trama, direttore del servizio farmaceutico della Regione Campania.
La Campania può contare su una solida rete oncologica campana per la sua erogazione, composta da cinque Centri specializzati, quali l'AOU Federico II, AORN Colli, ORN Cardarelli, ASL NA1 Centro, PO Ospedale del Mare e IRCSS - Fondazione Pascale, autorizzati alla presa in carico dei pazienti tramite team multidisciplinari deputati alla valutazione dei casi clinici. Più figure professionali sono pertanto coinvolte per definire un vero e proprio percorso strutturato per l'accesso dei pazienti alla terapia con radioligandi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103513100
Le Associazioni di categoria delle Macroaree del comparto riabilitativo e sociosanitario della Regione Campania (Acop, Aias, Aiop, Aisic-Associazione lmprese Sanitarie in Campania, Anaste, Anffas Campania Anisap, Anpric, Aris Campania, Aspat, Confapi, Confesercenti Salute, Confindustria Napoli, Fed.I.Salute,...
Dopo il successo del primo incontro sul tema della dipendenza affettiva, a Vietri sul Mare torna "Parliamone in riva al mare", il format che unisce dialogo, consapevolezza e condivisione in un'atmosfera intima e suggestiva. L'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle ore 19.30, davanti ai Due Fratelli,...
Anche per l'estate 2025 torna il servizio di Guardia Medica Turistica nei comuni di Tramonti, Cetara e Positano, un presidio sanitario fondamentale per garantire assistenza ai numerosi visitatori che soggiornano lungo la Costiera Amalfitana durante il periodo estivo. Il servizio sarà attivo dal 21 luglio...
L'ASL Salerno apre le porte a una nuova generazione di professionisti della sanità. Sono entrati ufficialmente in servizio i primi dodici giovanissimi infermieri risultati idonei nel concorso pubblico per il reclutamento di 200 unità di personale infermieristico, bandito dall'Azienda Sanitaria Locale....
Nascerà a Napoli, all'interno dell'area dell'Ospedale del Mare, l'Istituto Campano di Neuroscienze (ICAN), un centro d'eccellenza dedicato alla neurochirurgia, alla chirurgia oncologica e alla ricerca in ambito oncologico. L'annuncio è arrivato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca,...