Tu sei qui: Salute e BenessereL'avocado: frutto calorico ma dalle proprietà antitumorali
Inserito da (ranews), sabato 13 ottobre 2018 14:49:29
Di Valentina Di Giovanni*
L'avocado è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee. È indicato come protettivo dai raggi solari e si distingue per le sue proprietà nutritive. Tale frutto è infatti ricco di beta-carotene e glutatione, contiene potassio in quantità maggiori delle banane ed è altamente calorico. In Messico fino al Guatemala viene considerato come un frutto divino e in Italia il suo consumo si sta espandendo sempre più. Viene coltivato in Sicilia. Numerose ricette prevedono l'uso di questo particolare frutto nell'insalata, o per preparare la salsa guacamole, ma anche in cosmesi per la preparazione di maschere di bellezza per la pelle.
Dal punto di vista nutrizionale è tra i frutti più ricchi di grassi e di proteine. Possiede anche moltissime vitamine, in particolare la vitamina A, ma anche la D, la E, la K e tutte quelle appartenenti al gruppo B. In ogni etto di avocado ci sono il 19% di grassi, il 7% di zuccheri ed il 2% di proteine. L'avocado possiede tantissime proprietà anche dal punto di vista energetico ed infatti dona ben 230 kcal per ogni etto della sua polpa che viene mangiata. Anche di sali minerali ve ne sono tanti, vi troviamo soprattutto il calcio, il magnesio, il fosforo ed il potassio. In un frutto costituito per la maggior parte d'acqua, troviamo anche una elevatissima presenza di fibre. I benefici che l'avocado regala all'organismo umano sono dovuti alla forte presenza di omega 3. In buona sostanza dei grassi definiti "buoni" i quali hanno la caratteristica di inibire la formazione del colesterolo.
Inoltre, nell'avocado vi è anche abbondantissima presenza di antiossidanti, motivo per il quale il frutto è di contrasto alle azioni dei radicali liberi e rallenta i processi di invecchiamento delle cellule. Tra gli antiossidanti, vi sono la vitamina E e la vitamina A, che ridonano elasticità alla pelle. Mangiando regolarmente l'avocado possiamo anche porre un freno alla depressione ed innescare dei meccanismi di prevenzione contro la comparsa del morbo di Alzheimer. Poiché l'avocado è ricchissimo anche di vitamina D, esso è d'aiuto nell'assorbimento del fosforo e del calcio, per cui agisce anche contro l'artrosi e l'osteoporosi, ed inoltre presenta anche caratteristiche antiinfiammatorie.
Sebbene l'avocado sia un frutto dalle mille proprietà nutritive, presenta delle controindicazioni riferibili esclusivamente al suo contenuto altamente calorico e dunque sconsigliato in pazienti che seguono una terapia dimagrante; inoltre se si soffre di insufficienza renale non è consigliata l'assunzione di tale frutto poiché ricco di potassio.
Ma se le controindicazioni sono poche, i benefici di tale frutto al contrario sono davvero tanti: non solo la polpa presenta proprietà benefiche per l'organismo, ma anche il seme. Un nuovo studio ha, inoltre, scoperto che le bucce che rivestono il seme sarebbero ancora più preziose per la nostra salute. Contengono, infatti, una serie di sostanze chimiche utili contro alcune malattie debilitanti. A rivelarlo è stata una ricerca condotta dall'American Chemical Society, secondo cui la buccia conterrebbe antitumorali e sostanze utili a contrastare l'aterosclerosi. I ricercatori hanno esaminato circa 300 semi di avocado essiccati. Dopo una lavorazione aggiuntiva, la polvere ottenuta aveva prodotto circa tre cucchiaini di olio e della cera. Dalle successive analisi di questi prodotti il gruppo di ricerca ha trovato 116 composti nell'olio e 16 nella cera, molti dei quali non presenti nei semi. Nell'olio è stato trovato il docosanolo, un importante ingrediente utilizzato nei farmaci antivirali, l'Heptacosane, che potrebbe inibire la crescita delle cellule tumorali, l'acido dodecanoico utile a ridurre il rischio di arterosclerosi. Secondo quanto spiegato dagli studiosi, il guscio del seme di avocado conterrebbe una concentrazione tale di principi attivi da essere un forte antitumorale, rappresentando, dunque, la parte migliore del frutto. Gli esiti della ricerca sono stati presentati di recente in occasione della 254a riunione dell'American Chemical Society e gli scienziati sperano di poter tradurre la loro scoperta nella creazione di farmaci migliori.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100218103
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...