Tu sei qui: Salute e BenessereIl kiwi: proprietà nutritive e benefici
Inserito da (admin), sabato 8 giugno 2019 11:21:30
di Valentina Di Giovanni* - In alimentazione per kiwi si intende un frutto esotico prodotto da un genere di "liane" tipiche dell'Asia orientale. Alimento preferito da grandi e piccini, è un frutto di largo consumo, ricco di proprietà benefiche, molto indicate per la salute. La coltura del kiwi è molto aumentata negli ultimi anni, soprattutto in Italia ove sono presenti entrambe le varietà commercializzate: il kiwi verde e il kiwi oro. Entrambi hanno la forma e le dimensioni di un tubero (circa 100g) e al centro del frutto contengono numerosi e piccoli semi di colore nero; le differenze consistono nella forma, nel colore della polpa e nella buccia (il primo è ovale con polpa verde e buccia pelosa, mentre il secondo è più allungato, con polpa giallognola e buccia priva di peluria).
Il kiwi è un frutto generalmente consumato a partire dalla stagione autunnale fino al termine dell'inverno. Una porzione di kiwi (circa 200g) apporta 44-132 kcal (in media 88kcal) e rientra tra gli alimenti dolci, quindi a prevalenza di carboidrati. Gli zuccheri in esso contenuti sono semplici e più precisamente composti dal fruttosio; quei pochi grassi che si possono trovare sono trigliceridi costituiti da catene insature, mentre le proteine non si caratterizzano per un buon valore biologico e contengono prevalentemente gli amminoacidi: acido aspartico, acido glutammico ed arginina. Il kiwi è un buon apportatore di acqua, di fibra (mirabile il contenuto di quella solubile), di potassio (K) e di acido ascorbico (vit. C). Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, superiore addirittura al limone, all'arancia e al peperone. Ma non solo: è ricco anche di potassio e vitamina E, rame e ferro che combinate insieme, conferiscono al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche. Notevole in esso è anche la presenza di minerali e proprio questa particolarità rimineralizzante è in grado di regolare la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa. Ha un'azione rinfrescante, dissetante e diuretica, potenzia le difese immunitarie e protegge la parete vascolare
Il kiwi è senz'altro un frutto molto "ricco" e si utilizza in diversi tipi di regimi alimentari; l'elevato apporto di acqua, di antiossidanti e di potassio gli conferisce una buona applicabilità nella dieta dello sportivo e dell'iperteso, mentre il quantitativo di fibra alimentare sembra agire in maniera positiva sulla motilità intestinale prevenendo la stipsi e probabilmente alcune forme di colon irritabile. Purtroppo il kiwi rientra tutt'oggi nella lista delle allergie alimentari più diffuse al mondo; il principale imputato nella comparsa di questi fenomeni allergici - che spaziano da sintomi di irritazione della bocca e della gola sino a gravi reazioni anafilattiche - è una proteina, l'enzima actinidina. La stessa sostanza viene utilizzata - al pari della papaina e della bromelina - per intenerire i cibi ricchi di proteine e connettivo come alcuni tagli di carne. Non sorprende, quindi, che le persone allergiche a lattice, banane, papaya o ananas siano spesso allergiche anche al kiwi. Va comunque ricordato che la sensazione di prurito e bruciore del cavo orale dopo l'ingestione del kiwi potrebbe essere legata anche a fenomeni non allergici: il frutto è infatti ricco di cristalli aghiformi di ossalato di calcio, che possono irritare per attrito la mucosa del cavo orale.
Il kiwi, infine, è inserito nella lista degli alimenti tipicamente ritenuti lassativi; tale effetto, variabile da persona a persona, è da attribuirsi in parte alla buona presenza di fibra solubile ed in parte all'effetto osmotico esercitato dagli zuccheri semplici nel lumen intestinale.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1030132109
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...