Tu sei qui: Salute e BenessereFarmaci SOP e OTC: cosa sono e in cosa differiscono
Inserito da (Admin), martedì 9 settembre 2025 09:18:20
Le sigle SOP e OTC vengono utilizzate per indicare due diverse categorie di farmaci di automedicazione: Senza Obbligo di Ricetta e Over The Counter, in italiano "sul bancone".
Entrambi acquistabili senza bisogno di presentare la ricetta medica, possono essere utilizzati per curare disturbi lievi e passeggeri come il raffreddore, il mal di testa, l'acidità di stomaco e via dicendo. Nonostante le numerose similitudini, tra le quali rientra anche la possibilità di acquistarli non solo in farmacia, ma anche nelle parafarmacie e online, su siti autorizzati dal Ministero della Salute, farmaci da banco e SOP presentano anche alcune differenze significative. In questo articolo andremo a scoprire più nel dettaglio che cosa sono e in cosa differiscono tra loro.
Farmaci di automedicazione e senza obbligo di prescrizione: di cosa si tratta
SOP e OTC sono categorie di farmaci di libero utilizzo, acquistabili anche online, su siti autorizzati, senza avere prima sentito il parere di un medico specializzato. Essendo entrambi inclusi nella fascia C, risultano interamente a carico del paziente. Questo significa che non è possibile ottenere il rimborso dal Servizio Sanitario Nazionale.
Secondo quanto si legge nel Decreto Legislativo 219/2006, possono essere inclusi in queste categorie i farmaci che "non rispondono ai criteri di cui agli articoli da 88 a 94" e che dunque:
Si tratta dunque di farmaci come antidolorifici, lassativi, decongestionanti ritenuti sicuri o che, comunque, presentano effetti collaterali minimi o rari.
Farmaci da banco e senza obbligo di prescrizione: le differenze
Sebbene siano numerosi i punti in comune, OTC e SOP presentano anche alcune importanti differenze. In particolare, i primi, ossia i farmaci da banco, possono essere:
Diversamente da questi, i farmaci SOPnon possono venire pubblicizzati attraverso alcun canale, non devono essere esposti al pubblico e possono essere acquistati in farmacia, parafarmacia, punti salute senza necessità di presentare ricetta medica, ma richiedendoli direttamente al farmacista, il quale potrà fornire consigli e supporto nella scelta.
Farmaci di automedicazione e precauzioni di utilizzo
Nonostante si tratti di farmaci ritenuti più sicuri rispetto a quelli che richiedono la prescrizione medica, SOP e OTC non devono essere utilizzati con leggerezza.
Sebbene minime o rare, le reazioni avverse possono sempre verificarsi. Per questo motivo è sempre necessario leggere con attenzione il foglietto illustrativo, utilizzarli nel modo corretto, senza abusarne e, in caso di dubbio, chiedere sempre consiglio al proprio medico di base o al farmacista.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10904109