Tu sei qui: Salute e BenessereDifesa della Dieta Mediterranea e salvaguardia dei territori: se ne discute il 14 settembre ad Agerola
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 settembre 2019 17:08:41
La dichiarazione di Barcellona, che risale a circa un quarto di secolo fa, ha inserito la Dieta Mediterranea nel pantheon dei diritti alimentari fondamentali dell'uomo. Un risultato storico senza dubbio per le innegabili ricadute benefiche sulla salute dell'uomo. E proprio di Dieta Mediterranea, ed in particolare sui rischi che corre per l'avanzata impetuosa della globalizzazione, si parlerà in maniera approfondita durante il convegno organizzato dal Consorzio Terra delle Sirene - Diaeta in Costa d'Amalfi con il patrocinio dei Comuni di Agerola, Amalfi, Atrani, Furore e Minori.
L'appuntamento è fissato presso il Centro Polifunzionale "Don Andrea Gallo" di Agerola sabato 14 settembre a partire dalle 15.00. Sarà una giornata di confronto durante la quale esperti del settore, giornalisti e i sindaci Luca Mascolo (Agerola), Matteo Bottone (Vice - Amalfi), Luciano De Rosa Laderchi (Atrani), Giovanni Milo (Furore) e Andrea Reale (Minori) potranno approfondire i temi che riguardano la salute alimentare, anche alla luce degli effetti negativi che la globalizzazione ha sulla naturale integrità del territorio e di quel paniere di prodotti tipici che vengono comunemente associati alla Dieta Mediterranea.
«Per tenere fede a quella dichiarazione - dice il dottore Augusto Iazzetta, Presidente del consorzio "Diaeta di Amalfi" e Direttore Emerito del Dipartimento Qualità della vita dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli - è necessario un cambio di rotta delle politiche alimentari mondiale che non ha precedenti nella storia dell'umanità". A finire sul banco degli imputati c'è la globalizzazione "che ha dimostrato di non poter assicurare l'armonia con la natura, né tantomeno la piena disponibilità di cibo per tutti gli esseri umani. Ecco perché salvaguardare la Dieta Mediterranea vuol dire salvaguardare i nostri territori ed i piccoli produttori che rappresentano una garanzia di qualità e di genuinità».
Pur con tutti i limiti delle azioni fin qui intraprese per evitare che i benefici di un'alimentazione corretta siano spazzati via da pratiche non in linea con le esigenze reali degli esseri umani, è necessario coltivare ancora di più la determinazione a lottare per conservare le buone pratiche alimentari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1003120105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...
Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...