Tu sei qui: Salute e BenessereDifesa della Dieta Mediterranea e salvaguardia dei territori: se ne discute il 14 settembre ad Agerola
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 settembre 2019 17:08:41
La dichiarazione di Barcellona, che risale a circa un quarto di secolo fa, ha inserito la Dieta Mediterranea nel pantheon dei diritti alimentari fondamentali dell'uomo. Un risultato storico senza dubbio per le innegabili ricadute benefiche sulla salute dell'uomo. E proprio di Dieta Mediterranea, ed in particolare sui rischi che corre per l'avanzata impetuosa della globalizzazione, si parlerà in maniera approfondita durante il convegno organizzato dal Consorzio Terra delle Sirene - Diaeta in Costa d'Amalfi con il patrocinio dei Comuni di Agerola, Amalfi, Atrani, Furore e Minori.
L'appuntamento è fissato presso il Centro Polifunzionale "Don Andrea Gallo" di Agerola sabato 14 settembre a partire dalle 15.00. Sarà una giornata di confronto durante la quale esperti del settore, giornalisti e i sindaci Luca Mascolo (Agerola), Matteo Bottone (Vice - Amalfi), Luciano De Rosa Laderchi (Atrani), Giovanni Milo (Furore) e Andrea Reale (Minori) potranno approfondire i temi che riguardano la salute alimentare, anche alla luce degli effetti negativi che la globalizzazione ha sulla naturale integrità del territorio e di quel paniere di prodotti tipici che vengono comunemente associati alla Dieta Mediterranea.
«Per tenere fede a quella dichiarazione - dice il dottore Augusto Iazzetta, Presidente del consorzio "Diaeta di Amalfi" e Direttore Emerito del Dipartimento Qualità della vita dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli - è necessario un cambio di rotta delle politiche alimentari mondiale che non ha precedenti nella storia dell'umanità". A finire sul banco degli imputati c'è la globalizzazione "che ha dimostrato di non poter assicurare l'armonia con la natura, né tantomeno la piena disponibilità di cibo per tutti gli esseri umani. Ecco perché salvaguardare la Dieta Mediterranea vuol dire salvaguardare i nostri territori ed i piccoli produttori che rappresentano una garanzia di qualità e di genuinità».
Pur con tutti i limiti delle azioni fin qui intraprese per evitare che i benefici di un'alimentazione corretta siano spazzati via da pratiche non in linea con le esigenze reali degli esseri umani, è necessario coltivare ancora di più la determinazione a lottare per conservare le buone pratiche alimentari.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1046117102
Grave carenza di personale negli ospedali della provincia di Salerno: i reparti sono in affanno e nei pronto soccorso regna il caos. Per questo, il 18 gennaio scorso, l'Asl ha pubblicato un concorso per rafforzare i pronto soccorso. Il bando offre un contratto a tempo indeterminato a 35 specialisti di...
Grande affluenza in occasione dell'iniziativa "Le Domeniche della Salute" promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana con il coordinamento del Comune di Scala tenutasi questa mattina dalle 8.30 alle 13.30. 260 viste specialistiche gratuite e 50 prelievi gratuiti per lo screening glicemico e dislipidemico...
Sono stati effettuati 61 screening mammari gratuiti stamattina, 21 gennaio, a Maiori, grazie alla disponibilità dei dottori Luigi e Cristiano Cremone. Dopo le visite, per fortuna senza circostanze cliniche preoccupanti, è stata inaugurata la panchina rosa, simbolo della prevenzione del tumore al seno...
La Regione Campania, nell'ultima legge di bilancio, ha istituito l'Osservatorio per le Neuroscienze, presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, che avrà "il compito di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura"....
La Fials Salerno, nonostante le numerose segnalazioni riguardo alle criticità rilevate, constata che l'attuale Emergenza territoriale non riesce a rispondere alle necessità del territorio. «Una vera e propria disfatta per un servizio che dovrebbe essere il fiore all'occhiello di questa Azienda, sul quale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.