Tu sei qui: Salute e BenessereDa gennaio 2024 il “Da Procida” di Salerno chiuderà per lavori: diverrà un polo di riabilitazione all’avanguardia
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 novembre 2023 10:50:47
Con una missiva il direttore generale dell'azienda "Ruggi" Vincenzo D'Amato, il direttore amministrativo Ferdinando Memoli e il direttore sanitario Emilia Anna Vozzella hanno informato la Conferenza dei Sindaci in merito alla Realizzazione del Polo di Riabilitazione del Presidio Ospedaliero Da Procida.
"La realizzazione del Polo ospedaliero riabilitativo, qualifica e completa la presa in carico e il percorso di cura del paziente con l'obiettivo di fargli raggiungere il miglior livello di autonomia sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale", si legge nella nota informativa.
La struttura ospedaliera, coordinata da una Direzione Medica di Presidio, consentirà l'erogazione di prestazioni riabilitative intensive e di alta specialità, in regime di ricovero ordinario, Day Hospital e Ambulatoriale, per un totale di n. 107 posti letto.
Sarà dotato delle seguenti discipline:
e con il supporto dei Servizi di Farmacia, di Diagnostica per Immagini e di Laboratorio.
Tale struttura sarà dotata anche di mini appartamenti per ospitare i pazienti n pre-dimissione e i familiari, oltre ad una piscina per l'idrochinesiterapia e di palestre, di cui una robotica.
La struttura comprenderà anche una officina ortopedica, una sala multimediale/biblioteca/cinema/teatro e locali per terapia occupazionale (cucina didattica, laboratorio di cucito e di pittura, tennis da tavolo, biliardo, ecc.)
Inoltre, è prevista la riqualificazione delle aree verdi con la realizzazione di un percorso natura, un campo da basket e aree per le attività di giardinaggio, di tiro con l'arco, di lancio del giavellotto e di addestramento alla guida di veicoli modificati.
Conclusesi, nei tempi previsti, le fasi progettuale, stesura del capitolato, indizione di gara, aggiudica, per l'avvio dei lavori risulta necessario trasferire le attività assistenziali attualmente ospitate dal Presidio presso le altre strutture dell'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona.
In particolare, la maggior parte delle attività, ovvero la Riabilitazione, il Centro MEC (Malattie Emorragiche Congenite), la Cardiologia Riabilitativa, sarà trasferita presso il Presidio Ruggi, mentre il laboratorio di Genomica e la Pneumologia andranno presso il Presidio Ospedaliero Fucito. In tal modo sarà garantita la continuità dei servizi assistenziali presenti, per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei citati lavori che saranno avviati a gennaio 2024 con la cantierizzazione dell'intero Presidio.
«A nome dell'intera Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi e delle rispettive comunità locali - ha commentato il delegato alla Sanità Andrea Reale - esprimo soddisfazione e compiacimento per l'imminente realizzazione del Polo di Riabilitazione presso il presidio ospedaliero Da Procida di Salerno. La decisione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria si rivela razionale e lungimirante nell'assecondare le esigenze dell'utenza, anche a ragione di un settore che non ha goduto fino ad oggi della necessaria presenza sul territorio. L'accentramento dei servizi riabilitativi in un'unica struttura consentirà di attuare efficienti programmi di cura del paziente tesi al recupero dell'autonomia sia fisica che socio-relazionale.
La struttura sarà dotata di tutte le discipline inerenti ai percorsi riabilitativi in campo neurologico, cardiologico, orto traumatologico e pneumologico, oltre che dell'unità spinale, dei servizi di anestesia e rianimazione, e della terapia subintensiva. La notizia è tanto più positiva nell'attuale fase di generalizzata difficoltà del settore, ed offre un positivo segnale in direzione del recupero della indispensabile centralità e funzionalità della sanità pubblica».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101536100
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...
Il Comune di Cetara investe nel benessere dei suoi cittadini con un'iniziativa all'insegna della salute e della prevenzione. Si chiama "Benessere 2025: il tuo Comune ti porta alle terme" ed è un progetto promosso dall'amministrazione guidata dal sindaco Fortunato Della Monica, con delega alle Politiche...
Ravello. Ogni giorno, centinaia di persone in tutta Italia attendono una trasfusione per poter continuare a vivere. Ogni singola donazione può salvare fino a tre vite. Eppure, le scorte di sangue sono attualmente ai minimi storici, mettendo a rischio interventi chirurgici, terapie salvavita e cure d'emergenza....
In una sola settimana i casi confermati di virus West Nile in Italia sono passati da 32 a 89, secondo quanto riportato dall'ultimo bollettino di sorveglianza pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss). Si registrano ufficialmente 8 decessi, ai quali si aggiunge un ulteriore caso letale avvenuto...