Tu sei qui: Salute e Benessere“Cuore di donna”, fino al 28 ottobre anche a Maiori la campagna di prevenzione gratuita delle cardiopatie ischemiche
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 ottobre 2023 09:58:10
Proseguono le iniziative di informazione, sensibilizzazione e prevenzione promosse da Synlab Sdn e dedicate alla popolazione femminile. Fino al 28 ottobre 2023, infatti, è attiva "Cuore di Donna", la campagna di screening gratuita per la prevenzione della cardiopatia ischemica dedicata alle donne campane di età compresa tra 35 e 69 anni non già in cura per patologie cardiovascolari. La campagna prevede alcuni esami del sangue (colesterolo totale, colesterolo ldl, colesterolo hdl, glicemia) da effettuare presso tutti i punti prelievo di Synlab Sdn in Campania e, in presenza di fattori di rischio cardiovascolare, un approfondimento clinico con visita specialistica cardiologica ed elettrocardiogramma presso i Medical Center a Napoli di Via Gianturco 113, Via Guantai Nuovi 13,15,17, Via Crispi 8, Sant'Antimo in Via degli Oleandri 38 e di Grumo Nevano in Corso Garibaldi 186 (ex Gruppo Igea).
A Maiori l'iniziativa ha ottenuto ottimi riscontri, ma sono disponibili ancora pochi posti.
"Cuore di donna" nasce con l'obiettivo di elevare il livello di attenzione sulle patologie cardiovascolari, identificate oltre al cancro al seno o all'utero come il nemico numero uno per le donne e causa di morte per una donna su tre ogni anno. L'incidenza delle cardiopatie è più alta dopo i 50 anni, ma anche le giovani donne non sono esenti da rischi, soprattutto in presenza di predisposizione genetica o di stili di vita non corretti.
"La diagnosi precoce è fondamentale - spiega il Prof. Maurizio Santomauro, cardiologo in Synlab Sdn - perché ci consente di valutare la presenza di fattori di rischio e intervenire in modo efficace per scongiurare l'insorgere di complicanze anche gravi come aritmie o scompensi cardiaci. E' importante, dunque, sottoporsi periodicamente a visite cardiologiche che comprendano ecocardiogramma ed elettrocardiogramma, ma anche, più semplicemente, tenere sotto controllo la pressione arteriosa e sottoporsi ad esami del sangue per monitorare colesterolo totale, LDL e HDL e glicemia. Le patologie cardiache femminili, inoltre - precisa il Prof. Maurizio Santomauro - presentano una sintomatologia atipica, che può essere facilmente confusa con quella della sindrome menopausale. Pertanto, l'attenzione ai possibili campanelli d'allarme deve essere massima, anche per le donne giovani che hanno familiarità con la malattia, che fumano e contestualmente assumono contraccettivi per via orale o che non conducono una vita sana".
Per aderire alla campagna di prevenzione, è necessario telefonare al numero 342 3814892 o scrivere a cuoredidonna.campania@synlab.it, fino a esaurimento posti. Per conoscere i punti prelievo SYNLAB SDN in Campania: https://sdn.synlab.it/sedi-e-orari/
Cuore di donna è un progetto che SYNLAB sta proponendo su scala nazionale: oltre alle singole campagne di screening territoriali, sono state concretizzate molteplici attività finalizzate a fare educazione sanitaria e divulgazione, primo fra tutti un vademecum informativo (scaricabile gratuitamente sul sito www.synlab.it e reperibile in forma cartacea presso le accettazioni dei Centri SYNLAB), un coinvolgente video cartoon, video-pillole di approfondimento a voce dei Cardiologi SYNLAB e incontri aperti al pubblico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100926107
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...