Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, antinfiammatori assunti ai primi sintomi riducono 90% dei ricoveri: lo studio
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 agosto 2022 13:23:03
Dopo due anni e mezzo di pandemia la comunità scientifica concorda su un punto: a uccidere i malati è l'infiammazione (o flogosi), non il Covid.
Infatti, è stato accertato che la terapia a base di antinfiammatori avviata all'inizio dei sintomi, riduce il rischio di ospedalizzazione per Covid dell'85-90%.
A confermarlo è un ampio lavoro pubblicato su Lancet infectious diseases condotto dall'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e dall'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Gli autori - Giuseppe Remuzzi, Fredy Suter, Norberto Perico e Monica Cortinovis - hanno preso in esame tutti gli studi pubblicati su riviste scientifiche di valore, condotti tra il 2020 e il 2021 su un totale di cinquemila pazienti, tra gruppi di studio e di controllo.
Con l'utilizzo precoce degli antinfiammatori cosiddetti "Fans", inoltre, il tempo di risoluzione dei sintomi si accorcia dell'80% e la necessità di supplementazione di ossigeno del 100%.
Se i contagi dovessero tornare a salire, gli studiosi consigliano la terapia precoce con antinfiammatori, gestita dai medici di famiglia, per scongiurare la pressione eccessiva sugli ospedali (e i costi altissimi dei trattamenti, soprattutto in terapia intensiva).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103632106
Le Associazioni di categoria delle Macroaree del comparto riabilitativo e sociosanitario della Regione Campania (Acop, Aias, Aiop, Aisic-Associazione lmprese Sanitarie in Campania, Anaste, Anffas Campania Anisap, Anpric, Aris Campania, Aspat, Confapi, Confesercenti Salute, Confindustria Napoli, Fed.I.Salute,...
Dopo il successo del primo incontro sul tema della dipendenza affettiva, a Vietri sul Mare torna "Parliamone in riva al mare", il format che unisce dialogo, consapevolezza e condivisione in un'atmosfera intima e suggestiva. L'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle ore 19.30, davanti ai Due Fratelli,...
Anche per l'estate 2025 torna il servizio di Guardia Medica Turistica nei comuni di Tramonti, Cetara e Positano, un presidio sanitario fondamentale per garantire assistenza ai numerosi visitatori che soggiornano lungo la Costiera Amalfitana durante il periodo estivo. Il servizio sarà attivo dal 21 luglio...
L'ASL Salerno apre le porte a una nuova generazione di professionisti della sanità. Sono entrati ufficialmente in servizio i primi dodici giovanissimi infermieri risultati idonei nel concorso pubblico per il reclutamento di 200 unità di personale infermieristico, bandito dall'Azienda Sanitaria Locale....
Nascerà a Napoli, all'interno dell'area dell'Ospedale del Mare, l'Istituto Campano di Neuroscienze (ICAN), un centro d'eccellenza dedicato alla neurochirurgia, alla chirurgia oncologica e alla ricerca in ambito oncologico. L'annuncio è arrivato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca,...