Tu sei qui: Salute e BenessereCeliachia: che cos’è e come ci si comporta
Inserito da (ranews), sabato 12 maggio 2018 15:40:23
Di Valentina Di Giovanni
In occasione della "Settimana nazionale della celiachia", fissata da AIC dal 12 al 20 maggio, parleremo di questa patologia da non sottovalutare. La Malattia Celiaca è una infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.
È una malattia autoimmune di cui soffre fino all’1% della popolazione, già piccole quantità di glutine possono provocare disturbi. Essa si manifesta in modi diversi: si presentano sempre disturbi gastrointestinali come diarrea, gonfiore addominale, dolori addominali, nausea e vomito, altri sintomi sono la perdita di peso ed energia, perdita dell’appetito, carenza di ferro con anemia ed osteoporosi. Nei bambini la celiachia si sviluppa nei primi anni di vita, spesso già dopo lo svezzamento quando passano dal latte materno ai cibi contenti glutine. Se non la si scopre in tempo, i bambini potrebbero soffrire di disturbi di crescita e sviluppo.
A seconda dell’intensità ci sono tre tipi di forme di celiachia: classica, sintomatica e subclinica. Tutte sono accompagnate da un danneggiamento della mucosa dell’intestino tenue. Per poter identificare la patologia vengono effettuati test di laboratorio, primo fra tutti il prelievo di sangue venoso per verificare la presenza degli anticorpi antitransglutaminasi (Anti TTG). Altrettanto importante è l’esame per gli anticorpi anti-endomisio (EMA). Se si riscontrano degli anticorpi, la certezza viene data da una successiva biopsia dell’intestino tenue. Se viene confermata la diagnosi di celiachia, il medico consiglia un’alimentazione senza glutine: è necessario dunque eliminare per tutta la vita l’assunzione di alimenti contenti glutine.
L’esclusione nella dieta del glutine, e quindi di grano, orzo, segale, farro, avena e cereali simili, condiziona inevitabilmente le scelte alimentari e le abitudini quotidiane. Tuttavia, queste attenzioni non devono escludere le regole di base di una alimentazione sana e i principi della dieta mediterranea, rappresentati da cereali privi di glutine, legumi, frutta, ortaggi, pesce e olio di oliva.
La densità energetica (ovvero la quantità di energia misurata in calorie per quantità di cibo), il contenuto in fibre vegetali e vitamine, il contenuto e la composizione dei grassi prevalentemente di origine vegetale di questi alimenti ricoprono un ruolo protettivo verso molte patologie e favoriscono un buono stato di salute generale.
*biologa nutrizionista
Leggi anche:
La Dieta Mediterranea, peculiarità e benefici
Il pomodoro e i suoi molteplici benefici per la salute
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108532105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...
Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2025, i cittadini maggiorenni e autosufficienti di Vietri sul Mare potranno partecipare a un ciclo di cure termali completamente gratuito alle Terme Vulpacchio di Contursi Terme, grazie all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni De...
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare...