Tu sei qui: Salute e BenessereAggressioni all'ospedale di Battipaglia: incontro tra manager e sindacalisti per migliorare la sicurezza dei lavoratori
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 aprile 2024 10:48:24
Nella giornata di mercoledì, si è tenuto un incontro costruttivo presso gli uffici della direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Battipaglia, tra il direttore sanitario, Gerardo Liguori, e i rappresentanti del Nursind Salerno, Santina Polisciano e Giovanni Aspromonte, in seguito alle segnalazioni riguardanti l'aggressione a un operatore sanitario e le problematiche relative al Pronto soccorso.
L'incontro si è caratterizzato per un clima di assoluta collaborazione e interesse reciproco rispetto alle questioni sollevate dalla nostra segreteria. «Apprezziamo l'attenzione dedicata dalla direzione alla carenza di personale, con l'impegno concreto nel reclutamento di nuove unità per il Pronto Soccorso di Battipaglia, oltre all'intenzione di proseguire con ulteriori reclutamenti», hanno spiegato Polisciano e Aspromonte.
Durante l'incontro sono stati affrontati temi cruciali riguardanti l'organizzazione del Pronto soccorso, che «attualmente risulta carente e che causa fenomeni di aggressioni, di pazienti in attesa di posto letto e di sovraffollamento. Il direttore Liguori si è dimostrato sensibile a tali questioni e sono state individuate azioni concrete da introdurre nell'immediato».
In particolare, «la direzione si è impegnata a regolamentare gli appoggi dei ricoveri, a dedicare una percentuale di posti letto specifici al Pronto soccorso e a rivedere l'organizzazione del triage, passando da un sistema a bancone a un triage globale, al fine di ridurre il rischio clinico durante le valutazioni. È stata anche posta attenzione all'istituzione dell'osservazione breve intensiva (Obi) con personale dedicato».
«Il Nursind Salerno esprime soddisfazione per l'attenzione dimostrata dal direttore Liguori alle nostre osservazioni, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori. Questo incontro conferma che quando ci si siede a un tavolo con l'obiettivo comune di migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza dei pazienti, si può trovare sempre un accordo per rendere l'offerta sanitaria più efficace ed efficiente per la popolazione», hanno concluso Polisciano e Aspromonte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106328105
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...