Tu sei qui: Salute e BenessereA Sorrento i primi due totem defibrillatori della Penisola
Inserito da (redazionelda), sabato 29 ottobre 2016 15:24:52
Si è svolta oggi a Sorrento la cerimonia di installazione di due totem, completi di defibrillatori semiautomatici, in altrettanti luoghi pubblici della città: presso la stazione Eav e nella zona collinare di Casarlano. I dispositivi garantiranno a cittadini e turisti una immediata possibilità di intervento salvavita, in caso di arresto cardiaco.
Presenti all'evento il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, il sindaco di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino, che in qualità di cardiologo ha contributo con un supporto professionale all'iniziativa e l'assessore Massimo Coppola.
«Questo grande risultato è stato reso possibile attraverso ad una raccolta di fondi, avviata lo scorso mese di aprile, con la collaborazione del ristorante Re Food, dell'Ascom Confcommercio, del Forum dei Giovani di Sorrento e grazie alla volontà e all'impegno dell'assessore Coppola - ha spiegato il sindaco Cuomo - Per la cittadinanza, si tratta di un presidio salvavita di enorme valore. Sotto il profilo turistico, la presenza di questi totem è sinonimo di qualità dell'ospitalità».
«In penisola sorrentina sono presenti 90 defibrillatori dislocati soprattutto tra scuole e farmacie - è intervenuto il sindaco Iaccarino - Ma questi due totem sono i primi esempi nella nostra zona, che mi auguro vengano presto seguiti da tutte le altre amministrazioni locali. Di pari passo deve andare l'addestramento dei cittadini, soprattutto giovani, nelle manovre di primo soccorso che, se praticate entro i primi dieci minuti di arresto cardiaco, possono salvare una vita. Infine un appello alle società sportive dilettantistiche a mettersi regola, entro il 30 novembre prossimo, con la normativa che prevede la presenza di defibrillatori in campi da gioco, palestre e piscine».
In Italia oltre 60mila persone ogni anno vengono colpite da arresto cardiaco, con una media di 164 casi al giorno. Oltre l'80 per cento dei decessi avviene lontano da ospedali e strutture sanitarie: a casa, negli uffici pubblici, nelle strade, sul lavoro.
«Percentuali che potrebbero migliorare notevolmente con un intervento tempestivo - ha sottolineato l'assessore Coppola - Per questo la tutela della salute deve essere centrale nelle nostre politiche. Se riusciremmo a salvare una sola vita, avremo compiuto un'azione importantissima. E il merito sarà solo il risultato di una comune volontà ed impegno di amministratori, cittadini ed imprenditori. Per il prossimo anno ripeteremo sicuramente l'iniziativa, per raccogliere altri fondi destinati a dotarci di altri totem. Quello di oggi è solo un punto di partenza per trasformare Sorrento in una città cardioprotetta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105317103
"Ti sei mai sentito intrappolato dalle tue dipendenze? Hai mai desiderato parlare liberamente delle tue esperienze?". È con queste domande semplici ma profonde che prende il via "Parliamone in riva al mare", una nuova iniziativa organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con il Forum...
Il Comune di Positano ha annunciato la prosecuzione del servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario, un presidio fondamentale per i cittadini sprovvisti della copertura del medico di base. L'ambulatorio sarà attivo da lunedì 23 giugno a venerdì 11 luglio 2025, con un calendario...
La rucola passa da regina delle tavole mediterranee a protagonista dell'innovazione cosmetica. Si è tenuto ieri, presso la sede di Coldiretti, l'evento conclusivo del progetto "100% RUCOLA", che ha coinvolto aziende agricole, rappresentanti del mondo scientifico e stakeholder del territorio. L'appuntamento...
Vietri sul Mare - Si concluderà venerdì 20 giugno, alle ore 19:30, presso l'aula consiliare comunale, il ciclo di incontri dal titolo "Una tisana con la psicologa", promosso dal Comune di Vietri sul Mare. Un'iniziativa che ha unito riflessione, salute mentale e benessere, offrendo alla cittadinanza momenti...
PAGANI - Un laboratorio di ceramica diventa un atto di cura. È questa l'essenza di "Cuore d'Argilla", la terza tappa del progetto "L'Arte che Cura", in programma mercoledì 18 giugno alle ore 16.00 presso l'Ospedale "Andrea Tortora" di Pagani (Sala D'Arezzo, 5° piano). Il progetto, promosso dal reparto...