Tu sei qui: Salute e BenessereA Cetara apre il nuovo ambulatorio medico-sociale e polispecialistico in memoria del dottor Montesanto
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 febbraio 2020 12:28:28
Si inaugura domani, giovedì 20 febbraio, alle 17, presso l'ex-plesso della Scuola Media di Cetara, in Corso Umberto I, il nuovo Ambulatorio Medico Comunale dedicato alla memoria di Luigi Montesanto, medico di famiglia del borgo cetarese scomparso nel 1984, una persona semplice e garbata che dispensava cure e serenità, grazie alla sua inconfondibile empatia. Ed è proprio nel ricordo di un uomo che ha tanto amato la sua gente, che nasce lo sportello medico-sociale e polispecialistico, gestito dal Comune di Cetara, con l'aiuto di medici volontari che metteranno a disposizione la loro esperienza e professionalità per fornire alla cittadinanza una serie di prestazioni gratuite, attraverso la programmazione di attività di prevenzione, supporto ed educazione sanitaria.
«Abbiamo deciso di investire in questo ambito per garantire ai nostri utenti un servizio che, innanzitutto, faccia comprendere l'importanza di prendersi cura di se stessi. Un' idea che si concretizza, coinvolgendo tutte le fasce di età, e si inserisce nel programma di riqualificazione di una struttura che, oggi, costituisce il modello positivo di un piccolo faro sociale - afferma il sindaco di Cetara, Fortunato della Monica -. Un importante tassello si aggiunge alle altre attività che si affiancano al Forum dei Giovani, alla Pro Loco di Cetara, alla Protezione Civile e al FLAG - Approdo di Ulisse, quali realtà ormai consolidate».
In collaborazione con Alfonso D'Emma, specialista in pediatria, si organizzeranno "Le giornate della salute": visite specialistiche rivolte alle diverse fasce di età, dai bambini agli anziani, con il coinvolgimento di medici pediatri, dermatologi, cardiologi, ortopedici, ginecologi, oncologi, oculisti e nutrizionisti. In aggiunta, saranno previsti corsi di formazione per Primo Soccorso (uso defibrillatore, disostruzione corpo estraneo, etc.), giornate di sensibilizzazione e promozione della salute, oltre ad eventi informativi, di dibattito e incontro, tra operatori sanitari e cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1065270104
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...