Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: 29-30 luglio a Pucara torna il "Festival del Limone"
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 26 luglio 2017 21:07:06
Limoni e Costiera Amalfitana: una connessione vecchia quanto la notte dei tempi. E proprio da questo abbinamento ha preso spunto la giovane associazione ‘Sorgenti Divine', che a Tramonti il 29 e 30 luglio prossimi ripropone il ‘Festival del Limone', giunto alla seconda edizione. Due giorni in cui si celebra l'oro giallo della Costa d'Amalfi, lo Sfusato Amalfitano, coltivato a queste latitudini in impervi terrazzamenti rubati alle colline e alle rocce, e restituiti agli agricoltori.
Tra i vicoli e i piazzali della suggestiva frazione di Pucara si svilupperà il percorso eno-gastronomico, caratterizzato dai tipici prodotti locali tramontani legati a doppio filo al limone, con la presenza di prodotti d'eccellenza del territorio, il vino della Cantina Apicella e i dolci di Sal De Riso, realtà della Divina che nel tempo hanno saputo farsi apprezzare in ambito nazionale e non solo. Infine la musica live, il Monastero di SS. Giuseppe e Teresa, la chiesa di Sant'Erasmo col suo piazzale, e lo stretto vicoletto che collega i due luoghi religiosi, provvederanno a fornire al percorso un fascino antico e di altri tempi.
«L'Associazione Sorgenti Divine - afferma il Presidente Stefano Ferrara - è nata nel 2016 dall'idea di un gruppo di giovani amici, che hanno voluto innanzitutto dare lustro e risalto a una delle risorse più abbondanti e genuine che la nostra generosa terra ci offre, il limone, e in secondo luogo far conoscere la realtà di Tramonti attraverso eventi, manifestazioni e convegni. Grazie al supporto di numerose attività commerciali del territorio siamo in grado di offrire un menù che metta in risalto i sapori e la veracità dei prodotti di Tramonti, esaltando il limone, vero protagonista di questa manifestazione. Il resto lo fa la piacevole location».
L'organizzazione offrirà il servizio navetta gratuito da Polvica (Municipio) e Maiori (Porto Turistico).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108317103
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...