Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonistiDa Maiori all'ospedale di Bellaria: così la dottoressa Petrocelli scova il Covid
Scritto da (Redazione), lunedì 25 maggio 2020 10:56:29
Ultimo aggiornamento lunedì 25 maggio 2020 10:56:29
La dottoressa Marzia Petrocelli, originaria di Maiori, chirurgo maxillo facciale della Rete chirurgia volto e odontoiatria dell'ospedale Bellaria, in provincia di Rimini, diretta dalla dottoressa Anna Maria Baietti (a destra nella foto), sta conducendo uno studio che potrebbe comportare una vera e propria svolta nella caccia al Covid, ribaltando quasi completamente i dati emersi da uno studio simile condotto a fine febbraio a Wuhan, in Cina. Le ricerche si concentrano sull'assenza di gusto e olfatto, due sintomi sottovalutati e a lungo proprio sconosciuti del Covid-19, che hanno fatto sì che diverse persone trasportassero il virus senza saperlo. E invece, in questa fase 2 dove la 'caccia' agli asintomatici diventa fondamentale per la lotta contro la diffusione del contagio, la ricerca assume una rilevanza nazionale
Si tratta di uno studio preliminare multicentrico (con Bologna ci sono i centri di Sassari e Salerno), basato sull'analisi di un campione composto da diverse centinaia di operatori sanitari - medici, infermieri od operatori socio-sanitari - in isolamento domiciliare perché risultati positivi al Covid. Alcuni di questi lo hanno scoperto soltanto quando, ad aprile, sono partiti i test sierologici a tappeto, "e così hanno ricostruito come, anche più di un mese prima, avevano avuto questi sintomi 'campanello d'allarme'", rivela la dottoressa Baietta a Il Resto del Carlino.
Non veri e propri asintomatici, quindi, ma "paucisintomatici. L'anosmia (mancanza di odorato) e l'ageusia (mancanza del gusto), secondo il nostro studio, compaiono nel 70% dei pazienti affetti da Covid-19 e per la maggior parte di loro costituisce il primissimo sintomo della malattia". Dunque, un alert importantissimo soprattutto in questo post-lockdown: fare caso a questa mancanza di gusto od olfatto, non scambiandola per un raffreddore, può portare a una tempestiva identificazione del virus, con conseguente isolamento dell'infetto, evitando così che il contagio si allarghi. Secondo lo studio, all'incirca nel 30% dei casi anosmia e ageusia sono stati i primi sintomi del Covid, mentre per il 5% sono stati gli unici, perciò, molto spesso, sono stati sottovalutati o non riconosciuti.
«Siamo stati i primi a raccogliere e analizzare i dati su questi sintomi, peraltro durante la fase 1, quando la pandemia era al culmine e c'era poco tempo per occuparsi di questi studi - rivela la dottoressa Petrocelli (nella foto da sinistra) a Il Resto del Carlino -. Ma così facendo abbiamo fatto questa importante scoperta, stravolgendo analoghi studi cinesi, che ritenevano invece come solo il 5% circa dei pazienti accusasse i sintomi in esame. Invece, noi abbiamo scoperto come siano estremamente diffusi e per di più precoci e molto specifici. Questo potrà avere un ruolo decisivo nella prevenzione del contagio».
Il campione dello studio, composto da operatori sanitari, è stato selezionato perché ritenuto più attendibile nel comprendere e rispondere ai quesiti posti, essendo, di fatto, 'del mestiere'.
«Dalle nostre analisi emerge come le papille gustative si riattivino solitamente dieci giorni dopo la fase acuta della malattia, anche se in alcuni casi uno dei due sintomi si è protratto anche per 3040 giorni. Questa poi è solo una prima fase dello studio: successivamente approfondiremo se vi sia un legame tra la durata del sintomo e l'infettività del paziente Covid positivo» rivela la dottoressa Baietti.
Fonte: Il Resto del Carlino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
È uscito "Frammenti", l'album del cantautore Elio Amato. Si tratta della selezione dei brani scritti e musicati dal 59enne chitarrista originario di Ravello nel corso di oltre trent'anni. Per lui, che vive stabilmente nella Maremma toscana, il lockdown della scorsa primavera si è rivelato un'occasione...
Due dottoresse di Agerola, Valeria Fusco e Giusi Mandara (quest'ultima anche consigliera comunale) hanno accettato di sottoporsi al vaccino contro il Covid-19. A confermare la notizia è stato il sindaco Luca Mascolo: «Hanno assolto al loro dovere e lo hanno fatto con il sorriso in volto. Loro che in...
Avrebbe compiuto 88 anni, oggi, Antonio Amato, l'artista della pietra di Ravello scomparso il 18 dicembre scorso. Figlio d'arte - da suo padre, mastro Ciccio, ha appreso tecniche e maestrie -, è stato l'unico di 9 tra fratelli e sorelle a proseguire le orme di suo padre, lavorando anche al restauro di...
Liliana Miccio è l'MVP (Most Valuable Player) d'inverno della Serie A2 girone Sud. Tantissimi voti per la cestista della Polisportiva Galli che in un anno dove viaggia a 13.4 punti di media, tirando con percentuali incredibili come il 40% da 2 e il 46% da tre punti, 4 rimbalzi di media e 9.9 di valutazione...
di Massimiliano D'Uva Filippo Civale non ha bisogno di presentazioni, il nostro articolo, pubblicato esattamente un anno fa (leggi qui) fu tra i più letti. Incontrato a metà autunno gli abbiamo chiesto come avesse fatto, durante il lockdown, a dedicarsi al suo hobby preferito: la passeggiata. La risposta...