Tu sei qui: PoliticaPraiano: sindaco emana divieto di balneazione, Fiorella Fusco: «Cosa nasconde l'amministrazione sotto il tappeto?»
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 maggio 2017 11:27:44
Divieto di balneazione a Praiano. A decretarlo un'ordinanza del sindaco Giovanni Di Martino emanata il 18 maggio scorso che vieta la balneazione nel tratto di litorale da Capo Sottile a Cala della Gavitella, tra le spiagge più belle d'Italia.
Il provvedimento necessario in seguito agli ultimi risultati prodotti dalle analisi effettuate dall'Arpa Campania che ha rilevato una presenza eccessiva di Enterococchi intestinali e Escherichia coli in mare.
Sul caso interviene il capogruppo di minoranza Fiorella Fusco (M5S).
«A poco più di un anno dallo scandalo, annunciato, sulla depurazione che ha travolto la Costiera e diversi sindaci, tra cui il nostro Giovanni Di Martino, con indagini della Procura ancora in corso, ci ritroviamo punto e daccapo - ci scrive in una nota -. Siamo stanchi delle promesse, dei continui rimandi, delle false speranze. La politica finora non è stata in grado di trovare una soluzione al problema della depurazione che tutti conoscono ma che nessuno ha risolto. - prosegue la Fusco - in termini di sicurezza e salute pubblica innanzitutto, e un danno notevole in termini economici e di immagine. Per non parlare del danno ambientale a spese del nostro mare. Quale identità turistica vogliamo accrescere, se non siamo in grado di proteggere le risorse naturali che la alimentano?
Da un anno a questa parte non è stato fatto nulla, o con nessun risultato, e non soltanto si è arrivati ad un divieto di balneazione, ma una volta avuto il danno, non si è provveduto a tutelare adeguatamente la salute di tutti, cittadini e turisti, informandoli tempestivamente sulla situazione, in quanto alcun manifesto è stato affisso e alcun cartello apposto in prossimità delle zone frequentate dai bagnanti.
Questa mancanza di informazione la rileviamo regolarmente nella comunicazione da parte dell'Amministrazione, e riteniamo sia poco responsabile nei confronti della comunità, in particolare su temi come salute e sicurezza pubblica e inquinamento.
Quando si è discusso sullo streaming dei consigli comunali (ennesima promessa non mantenuta), il Sindaco si espresse dicendo che i praianesi non ne avrebbero tratto molto vantaggio in quanto poco pratici con il mezzo Internet. Forse ritiene che i praianesi siano poco pratici anche nel leggere, dato che neppure i manifesti tradizionali vengono considerati.
Il divieto di balneazione è temporaneo, e fa sorgere alcuni dubbi. Si è sempre detto che il cattivo funzionamento dell'impianto era collegato al maltempo, ma in questo caso non ci sono state piogge prima del prelievo. Quindi, se l'impianto è strutturalmente insufficiente, vuol dire che anche altre amministrazioni in passato non hanno affrontato il problema della sua inadeguatezza.
Negli ultimi anni, quando sono stati dati i permessi per realizzare piscine pertinenziali, sono state calcolate le ricadute sull'impianto di depurazione, considerando i problemi già noti per la mancanzadi una rete fognaria adeguata e già al limite della funzionalità?
Sappiamo che la depurazione non funziona da anni - conclude - e la situazione è diventata particolarmente grave negli ultimi tempi con l'aumento dei flussi turistici. Le analisi dell'Arpac vengono fatte ad intervalli, dal 1° maggio al 30 settembre. E se fosse sfuggito qualche altro caso ai controlli ordinari?».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108247105
Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra...
È Carmela Riccio il nuovo vicesindaco di Atrani. La nomina è avvenuta dopo che Luciano De Rosa Laderchi ha lasciato la carica, a un anno dall'insediamento dell'amministrazione. Ad annunciarlo è proprio il sindaco Michele Siravo, con una lettera alla cittadinanza in cui spiega che la consigliera è stata...
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...