Tu sei qui: Economia e TurismoSorrento e i Comuni del G20s chiedono lo status di «città balneare»
Inserito da (redazionelda), martedì 19 maggio 2020 11:10:23
Rimodulazione del Fondo di solidarietà e riconoscimento dello status di "città balneare" ai Comuni turistici.
Sono le richieste avanzate al governo dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, insieme a tutti i Comuni aderenti alla rete del "G20 spiagge": Arzachena, Bellaria Igea Marina, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Cervia, Chioggia, Comacchio, Forio d'Ischia, Grado, Grosseto, Ischia, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Orbetello, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio e Vieste.
«La nostra battaglia è in considerazione del fatto che i Comuni balneari sono città con flussi di presenza diversificati durante l'arco dell'anno - spiega Cuomo -. L'attività economica prevalente svolta dai Comuni del G20s è quella turistica, esercitata in forma stagionale. Questo significa non solo che gli impatti economici della crisi sono rilevantissimi già nell'immediato, ma che lavoratori ed imprese dovranno attendere un periodo ancora più lungo per potere beneficiare della ripresa».
Ora servono altre azioni ed interventi per scongiurare il rischio default dei bilanci comunali, dove si stima a livello nazionale una perdita di bilancio nel 2020, per mancati introiti derivanti da imposta di soggiorno, Cosap, Imu e Tari tra i 4 e i 10 milioni di euro in media. Questo significa, per i singoli Comuni, ridefinire gli interventi per il settore sociale, infrastrutturale e di manutenzione del territorio.
«Nelle prossime settimane ci attiveranno presso governo e ministri per chiedere con forza interventi economici e finanziari specifici per questo settore, per scongiurare il rischio di ritrovarsi a settembre con un intero sistema che sarà al collasso - aggiunge Cuomo -. Siamo disponibili a confrontarci e a definire, insieme alle istituzioni, un pacchetto di interventi e una strategia che consenta di risistemare almeno per un periodo di tempo medio la gestione dei bilanci, consentendo una flessibilità a noi sindaci, che appare assolutamente necessaria, e riconoscendo ai Comuni turistici un valore strategico per il rilancio del Paese nei prossimi anni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107821108
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...