Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe antiche cisterne della Costiera Amalfitana nell'era dei cambiamenti climatici
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 novembre 2017 14:24:39
Le antiche cisterne in Costiera amalfitana nell'era dei cambiamenti climatici. E' l'argomento che sarà trattato durante la "Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030" (dal 20 al 26 novembre) a cui ha aderito il Club per l'Unesco di Amalfi in collaborazione con l' associazione Acarbio.
Venerdi 24 novembre, presso l'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti sarà affrontato il tema "Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali" focalizzandolo anche su un aspetto territoriale tra siccità, incendi e alluvioni, dando risalto al ruolo che hanno rivestito in passato - in tema di approvvigionamento acqua e spreco idrico - le antiche cisterne lungo tutta la Costa d'Amalfi e che rischiano oggi di scomparire nell'oblio.
Un percorso che porterà gli alunni della terza classe, a comprendere meglio attraverso slides, foto e video, cos'è l'Accordo di Parigi sul clima, con i suoi punti principali. E che cosa può fare, anche una piccola comunità in tema di "rifugiati ambientali".
L'impegno della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO per l'Educazione alla Sostenibilità sta continuando con una nuova campagna per l'educazione alla sostenibilità e all'Agenda 2030. Si è infatti costituito il Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030 (CNES), le cui attività si svolgono sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. I Club per l'Unesco hanno un ruolo importante presso le comunità: coinvolgono e portano sui territori i temi che l' Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) promuove a livello internazionale. E questo dei "cambiamenti climatici" non può non interessare un territorio fragile come quello della Costiera amalfitana, soggetto a siccità, incendi dolosi, piogge intense che creano danni a cose e persone.
Attrarre l'attenzione dei ragazzi sulle cisterne, conosciute anche come "peschiere" sfruttate da sempre per l'irrigazione, e che hanno avuto in tempi remoti un ruolo essenziale per la stessa sopravvivenza delle popolazioni, e che ora sono quasi del tutto abbandonate, può essere uno stimolo a far riflettere anche gli adulti su un ritorno al loro utilizzo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102225109
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...