Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheGusto GiustoDa Tramonti gli “Strascinati ai profumi della montiera” di Raffaella Amato [VIDEO]
Scritto da (Redazione), venerdì 20 marzo 2020 10:49:08
Ultimo aggiornamento venerdì 20 marzo 2020 12:40:33
Dalla terra alla tavola, nel periodo in cui la natura dà il meglio di sé. In questo periodo di stop forzato da emergenza coronavirus, vogliamo dare risalto alle ricette della cucina casalinga della Costiera Amalfitana attraverso i suoi interpreti. Partiamo da Tramonti, terra generosa, con Raffaella Amato dell'agriturismo "Il Tintore", tra le custodi gelose della tradizione gastronomica locale.
Direttamente dal suo orto arrivano le erbe selvatiche tipiche della flora locale (cardo, ortiche, bietole, finocchietto selvatico e cicorie) per la preparazione degli "Strascinati ai profumi della montiera".
Gli strascinati è un tipo di pasta fresca senza uovo tipica del meridione d'Italia. Una sorta di orecchiette ma molto più grandi e aperte.
Questa che ci propone Raffaella è una ricetta poco nota, preparata dalle sue mani esperte e sapienti (procedimento nel video in basso): tanto basta per un piatto che trabocca di colori, profumi e sapori dell'Alta Costa.
Perché, ne siamo certi, sarà la natura a salvare il mondo.
300 grammi di strascinati;
4 cucchiai di olio evo;
50 grammi guanciale di maiale o pancetta;
1 spicchio d'aglio;
300 grammi erbe selvatiche (cardo, ortiche, bietole, finocchietto selvatico e cicorie).
Importante: guarnire il piatto con una grattugiata generosa di ricotta salata!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) È la new entry del ricco catalogo di specialità natalizie proposte da Sal De Riso: si tratta del Panettone al Caffè Napoletano. Quella presentata per la festività 2020 è la versione numero 16 dei panettoni firmati dal vulcanico maestro pasticcere di Minori e si pone accanto,...
di Gabriele Cavaliere La festa dell'Assunzione è molto sentita in Costa d'Amalfi: la Madonna Assunta, o Santa Maria Assunta in Cielo, è santificata a Pastena di Amalfi, sulla Marina di Erchie, a Cesarano di Tramonti, a Dragonea (Vietri sul Mare) ... a Maiori e a Positano. È di queste ultime due che voglio...
di Valentina Di Giovanni* Il pompelmo è un albero da frutto appartenente al genere Citrus ed è l'unico agrume che si suppone non provenga dall'Asia sudorientale, ma dall'America Centrale. Oggi, il pompelmo si coltiva in tutto il mondo. Ne sono i maggiori produttori gli USA, con piantagioni in Florida...
di Valentina Di Giovanni Il riso rosso è un alimento introdotto in Cina, usato da anni per la produzione di vino di riso. E' un riso integrale nato da un incrocio spontaneo di altre varietà di riso integrale. Le varietà di riso rosso sono state coltivate a scopo alimentare solo in anni recenti: ad oggi...
di Valentina Di Giovanni* L'articolo di oggi descrive le caratteristiche di uno dei legumi maggiormente usato e consumato nelle nostra tavole ovvero i piselli. E sono consumati freschi per condire insalate o per condire la pasta, sono principalmente gustati secchi, ma esistono nella variante surgelata...