Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheGusto GiustoA Maiori la milza (mèveza 'mbuttunata) tra i piatti della festa del 15 agosto
Scritto da (redazionelda), mercoledì 7 agosto 2019 12:31:59
Ultimo aggiornamento domenica 15 agosto 2021 10:20:56
di Sigismondo Nastri
Sento già, affacciandomi alla ringhiera del terrazzo, l'aspro odore dell'aceto nel quale è messa a cuocere la milza. Che, insieme con la melanzana al cioccolato, rappresenta una pietanza che qui a Maiori è strettamente legata alla festa patronale del 15 agosto.
Ecco come si prepara.
Ingredienti: Milza bovina, olio extravergine d'oliva, aceto di vino, prezzemolo, aglio, menta, peperoncino piccante, sale quanto basta.
Innanzitutto si lava e si pulisce bene la milza (può essere di bue, di vitella o di manzo) rimuovendo la membrana e i filamenti che la ricoprono. Dopo averla asciugata, la si perfora ampiamente, nel senso della lunghezza, con un coltello appuntito, senza aprirla all'estremità opposta (di solito a questa operazione provvede il macellaio al momento dell'acquisto). Nel sacco che viene così a formarsi si inserisce l'imbottitura, composta innanzitutto dal prezzemolo (in grande quantità) triturato insieme con aglio, foglioline di menta (quella che fanno a Salerno per san Matteo non la prevede), peperoncino piccante, sale. Lavorando poi con ago e filo si chiude l'apertura del sacco.
La milza va soffritta e arrosolata in abbondante olio extravergine di oliva aggiungendo, in seguito, una buona quantità di aceto con l'aggiunta, magari (ma non lo consiglio), di pochissima acqua. Iniziata la cottura, via via che il liquido evapora, si procede ad aggiungere altro aceto, lasciando poi concentrare il sugo fino alla densità desiderata.
A cottura ultimata, la milza viene tagliata a fette e messa da parte per essere servita fredda, preferibilmente come farcitura di un panino, che avrà un gusto forte e penetrante.
Articolo tratto dalla raccolta "'A cannarizia" (Area Blu edizioni)
Per saperne di più:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1068413107
Gli splendidi terrazzamenti a picco sul mare della Costiera Amalfitana sono il luogo magico in cui crescono rigogliosi limoni e arance che, con le loro proprietà organolettiche, impreziosiscono e rendono unica la cucina della Costiera Amalfitana. Degli agrumi locali non si butta via praticamente nulla,...
Colore scuro e sapore e avvolgente, sono i tratti caratteristici di un liquore artigianale che rappresenta il connubio perfetto tra il profumo intenso del Limone Costa d'Amalfi IGP e l'aroma delle migliori miscele di caffè. Da questa felice intuizione, nasce il Caff'encello, prodotto da Terra di Limoni...
Hanno scelto lui, Errico Porzio, maestro pizzaiolo napoletano con una spiccata capacità comunicativa, per insegnare l'arte del pizzaiuolo napoletano nella capitale degli Emirati Arabi, presso la prestigiosa struttura alberghiera Conrad Abu Dhabi Etihard Towers. Saranno sette giorni di Master Class, dal...
E' una collaborazione attiva da anni quella tra il pizzaiolo Errico Porzio e gli "Angeli di strada Villanova", associazione no profit che offre sostegno a chi, per ragioni diverse, si trovi a vivere in una condizione di precarietà. Sabato 7 maggio, nel giardino dell'Istituto delle suore Vincenziane di...
Metti insieme il lievito madre che fermenta 12 mesi all'anno, le scorzette di limoni di Villa Paradiso, le bacche di vaniglia del Madagascar, la farina 00, le uova, lo zucchero e mescola tutto con il desiderio di creare un dolce che sia un omaggio ad Amalfi. Nasce così, nel laboratorio della Storica...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.