Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Crociera dei Valori fa tappa a Sorrento, sulla rotta di Enea
Inserito da (redazioneip), martedì 21 settembre 2021 18:03:22
Cultura, gastronomia, territorio, spettacoli. Decine di imbarcazioni veleggeranno per quattro giorni lungo le coste della Campania - da Scario a Pozzuoli a Sorrento - per seguire un tratto della rotta di Enea, il viaggio tra storia e mito che è diventato itinerario culturale del Consiglio d'Europa.
Si tratta della Crociera dei Valori, l'iniziativa realizzata dall'associazione Rotta di Enea in collaborazione con la Lega Navale Italiana in programma dal 23 al 26 settembre prossimo per promuovere non solo il turismo, ma anche tutti i valori fondanti della civiltà mediterranea.
Le tappe della Crociera dei Valori, dopo Scario, saranno Centola-Palinuro dove si trova il cenotafio di Palinuro, il nocchiero di Enea. Nel pomeriggio l'approdo ad Acciaroli, nel Comune di Pollica. Alle ore 19, al castello dei Principi Capano di Pollica, ci sarà un incontro con il gastronomo Fabrizio Mangoni dal titolo "Come sulla rotta di Enea, il cibo tra rimpianto e speranza di patria". L'indomani, il 24 settembre, rotta sulla penisola sorrentina. Alle ore 18, le navi di Enea approderanno al chiostro di San Francesco, a Sorrento, dove dopo i saluti del sindaco, Massimo Coppola, si terrà un incontro spettacolo dal titolo "Enea sono io", un viaggio attraverso la letteratura italiana e straniera, con una lettura dei testi curata da Massimo Cimaglia, partendo da Giorgio Caproni e dal suo "Passaggio di Enea", fino ad arrivare ad Allen Tate con "Aeneas at Washington", Tiziano Rossi "Gente di corsa", Giuseppe Ungaretti "Terra promessa", Anna Achmatova "Didone parla", Louise Glück "Vita nova", non trascurando alcune interessanti traduzioni novecentesche dell'Eneide, come quella di Giovanna Bemporad e quella di Pierpaolo Pasolini. Infine, del tutto originale e in prima assoluta, una piccola anticipazione del testo teatrale di Barbara Gizzi, imperniato sulla figura di Enea.
Il giorno seguente si prosegue verso Bacoli dove verrà anche ricordato Miseno, il trombettiere di Enea, che avendo sfidato Tritone nel suono della tromba da questi venne gettato in mare dove annegò. La Crociera si concluderà a Pozzuoli dove la prima regata di stagione sarà proprio dedicata ad Enea.
«L'amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo l'invito ad aderire al progetto la Rotta di Enea - dichiara l'assessore all'Ambiente del Comune di Sorrento, Valeria Paladino - Crediamo che sia una preziosa occasione di promozione territoriale, che coniuga la valorizzazione del patrimonio culturale con quella della risorsa mare, nell'ottica di un'offerta turistica sostenibile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105014100
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...