Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheEchi e favilleMaiori, laurea in Scienze Religiose per Salvatore Cascetta: tesi sulla devozione a Santa Maria a Mare
Scritto da (redazioneip), sabato 16 gennaio 2021 13:07:26
Ultimo aggiornamento sabato 16 gennaio 2021 13:07:26
Si è tenuta lo scorso 14 gennaio, in modalità telematica, la sessione di Laurea triennale in Scienze Religiose di Salvatore Cascetta, giovane di Maiori e studente dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Matteo" di Salerno e futuro diacono permanente laico.
La Tesi difesa alla presenza dei Ch.mi Proff. P. Vincenzo Calabrese O.F.M., relatore, e Vincenzo Pierri, correlatore, ha per tema La devozione a Santa Maria a Mare di Maiori, un'analisi storico-liturgica delle forme devozionali che da più di Ottocento anni gli abitanti di Maiori rivolgono alla loro patrona.
Partendo dagli scritti storiografici del Cerasuoli e del Camera, il giovane neolaureto introduce il lavoro con un exursus di natura storica sulle origini pagane della Città fino all'Avvento del Cristianesimo pervenendo, così, ad approfondire i più importanti avvenimenti legati alla storia della miracolosa statua di S. Maria a Mare quali il ritrovamento sul litorale, la traslazione all'Altare Maggiore e l'Incoronazione da parte del Capitolo Vaticano. Non mancano cenni sull'evoluzione della Chiesa Madre di Maiori, da fortilizio dedicato all'Arcangelo Michele a Parrocchia, da Collegiata dipendente dalla Santa Sede a Santuario Mariano, e sulle due Feste patronali, gli usi e i costumi ad esse legate. Il lavoro si chiude con alcune questioni legate alla pietà popolare mariana, espressa in Maiori nelle Novene, negli Inni e nel Rosario Popolare cantato.
La Redazione de "Il Vescovado" non può che rivolgere a Salvatore il più incoraggiante augurio per un brillante futuro, ricco di successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Questo pomeriggio la cicogna ha fatto tappa a Maiori portando un bel fagottino azzurro. Alle 13.36 al reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore è nato Biagio, secondogenito di Maria Miano e Giuseppe Di Bianco. Il piccolo sta bene, come sua madre, per la gioia della...
Tramonti dà il benvenuto alla piccola Gioia, primogenita di Valentina Ferrara e Alessandro Trotta. La neonata è venuta alla luce alle 19:05 di ieri, 17 febbraio, all'ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento. Sta bene, come sua madre, per la gioia del papà, dei nonni Salvatore e Rosa,...
Fiocco azzurro tra Ravello e Sarno. Oggi, 17 febbraio, 16:20 presso l'Ospedale Martiri del Villa Malta di Sarno, è nato Giovanni Vergati, primogenito di Marianna Pecci e Gaetano Vergati, direttore della filiale di Poste Italiane a Tramonti. Il piccolo sta bene, come sua madre, per la gioia dei nonni...
"La figura del Wise fool in Hamlet, Twelfth Night e King Lear". E' il titolo della tesi Teresa Criscuolo di Furore che ha conseguito la laurea triennale in Lingue Culture e Letterature Moderne Europee all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". La discussione dell'elaborato è avvenuta da remoto,...
Termina ufficialmente oggi, 31 gennaio 2021, la carriera lavorativa di Luigi Arpino al Comune di Amalfi. Classe 1958, dal 1982 in servizio all'ufficio ragioneria di Palazzo San Benedetto, Arpino ha terminato il suo lungo percorso lavorativo cominciato come cameriere presso l'hotel Excelsior senza far...