Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheCostume & Società"Tenet": per Christopher Nolan set in Estonia, poi in Costiera Amalfitana. Ecco prime immagini del film
Scritto da (redazioneip), domenica 28 luglio 2019 17:56:13
Ultimo aggiornamento martedì 13 agosto 2019 19:47:56
In attesa di girare a Ravello, Christopher Nolan ha cominciato le riprese del suo prossimo film, "Tenet". La misteriosa pellicola del regista britannico sta infatti prendendo forma a Tallin, in Estonia, dove il regista britannico è stato avvistato in compagnia della troupe e di alcuni membri del cast, per la precisione John David Washington e Robert Pattinson.
Per l'occasione sono state diffuse anche le prime immagini della pellicola che svela qualcosa sui costumi che i due attori indosseranno. La trama di Tenet è segretissima e i dettagli davvero scarsi, anche se lo stesso Pattinson ne ha parlato come di un progetto «grandioso e irreale per quanto pazzesco». Secondo alcune indiscrezioni, la pellicola sarà un'epica d'azione che si evolve dal mondo dello spionaggio internazionale e quindi non un film prevalentemente romantico come riportato invece in precedenza.
Le riprese toccheranno sette nazioni, tra cui l'Italia. Per la precisione sarà Ravello ad ospitare Nolan ed il resto della troupe. Ancora una volta dunque la Città della musica è stata scelta tra le location di una produzione cinematografica di grido targata Warner Bros Pictures.
Il cast internazionale è formato dall'ex giocatore di football John David Washingtonal fianco di Robert Pattinson (star della serie cinematografica di "Twilight"), Elizabeth Debicki ("Il grande Gatsby", i "Guardiano della Galassia 2"), Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson ("Avengers: Age of Ultron", "Godzilla"), Clémence Poésy (la Fleur Delacour di "Harry Potter e il calice di fuoco"), con il due volte Premio Oscar Michael Caine e Kenneth Branagh, già diretto da Nolan in "Dunkirk".
Il film è prodotto da Nolan ed Emma Thomas, con Thomas Hayslipin veste di produttore esecutivo.
Il team creativo di Nolan che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema, lo scenografo Nathan Crowley, la montatrice Jennifer Lame, il costumista Jeffrey Kurland e la colonna sonora ad opera del compositore Ludwig Göransson. Riconfermato Andrew Jackson come supervisore degli effetti speciali, che era subentrato a Paul Franklin per Dunkirk dopo aver lavorato su Mad Max Fury Road
FONTE FOTO: is
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il Comitato Generale del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia ha constatato che, ad oggi, non sussistono le condizioni normative e tecniche per preparare e tenere regolarmente l'edizione 2020 nel mese di settembre, programmata ad Amalfi. La decisione sul rinvio a settembre era stata assunta...
Nel 2020 scegliere la meta della luna di miele in base a Instagram, è qualcosa all'ordine del giorno. Sono infatti tante le coppie che, in procinto di organizzare il loro primo viaggio da sposati, sfogliano il noto social network per scegliere la destinazione migliore e più "instagrammabile". Per capire...
di Raffaele Ferraioli Gli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio della Costa d'Amalfi nelle scorse settimane sono a dir poco preoccupanti e impongono una rinnovata attenzione al fenomeno del dissesto idrogeologico della nostra area. La fragilità dei versanti, soprattutto di quelli incombenti...
«Dall'inizio del nuovo secolo hanno lasciato il Mezzogiorno 2 milioni e 15 mila residenti, la metà giovani fino a 34 anni, quasi un quinto laureati». Così la Svimez, l'associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno, che attraverso il suo ultimo Rapporto lancia l'allarme sulla «trappola demografica». In...
di Miriam Bella Che si abbia Fede o meno, per chi nasce a Maiori il 15 agosto non è un giorno qualunque, né tantomeno un Ferragosto banale. Il 15 agosto si festeggia, infatti, Santa Maria a Mare, la Madonna Assunta, protettrice della cittadina costiera. Come consuetudine, allestimenti luminosi fanno...