Tu sei qui: PoliticaVincenzo Aiello, dal mancato concorso di Maiori a presidente dei Comandanti Polizia Municipale della Lombardia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 febbraio 2019 10:31:15
Il tenente colonnello Vincenzo Aiello eletto presidente della delegazione ANCUPM (Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei corpi di Polizia Municipale) della Lombardia.
Attuale comandante dei Vigili di Cantù, comune brianzolo di 40mila abitanti, in passato Aiello (40 anni) era risultato vincitore di concorso a Maiori, ma mai svolse il suo servizio in Costiera perchè il risultato conseguito non gli aveva consentito di essere regolarmente assunto.
Poi il trasferimento al Nord e dopo anni di sacrifici ecco il prestigioso incarico.
Ennesima soddisfazione per un cittadino della Costiera Amalfitana: suo padre, Luca Aiello, di Maiori, ha svolto il ruolo di Comandante dei Vigili al Comune di Praiano.
A riconoscere i meriti di Aiello l'ex sindaco di Praiano e già Consigliere Regionale Salvatore Gagliano che ha dichiarato: «Sono felice del riconoscimento riservato a Vincenzo Aiello, ragazzo di grandi capacità morali e professionali, che ben conosco da anni. E' un peccato il dover considerare ancora una volta, che le migliori risorse del nostro Sud, per avere dei giusti riconoscimenti professionali, devono emigrare al Nord o all'estero, dove essendoci ancora un rispetto della meritocrazia, riescono ad esprimere il meglio di sè. Complimenti a Vincenzo e al papà Luca Aiello, che per anni ha svolto il ruolo di Comandante dei Vigili al Comune di Praiano, sempre con diligenza ed elevate capacità professionali».
Sul futuro dell'ANCUPM Lombardia Aiello ha le idee chiare: «Ai primi bisogni di vedere nell'Associazione la casa comune, un punto sicuro di riferimento e di maggior sicurezza nello svolgimento delle attività istituzionali, sempre più complesse, sono subentrate nuove motivazioni di affiliazione, dettate dall'evoluzione delle tecnologie operative, dalle necessarie interrelazioni dei nuovi "saperi", dallo scambio di informazioni e di conoscenze delle nuove tecniche comunicative, presupposti indispensabili per soddisfare i nuovi problemi di ordine e sviluppo sociale, imposti dalla modernizzazione degli apparati della Pubblica Amministrazione.
La Polizia locale vive tempi turbolenti che la chiamano a gestire le profonde trasformazioni socio-politiche e culturali, insieme ai nuovi istituti contrattuali, con danni incommensurabili derivanti dalla privatizzazione del rapporto di lavoro, ed ai mutati rapporti con l'Anci in seguito alle nuove politiche che irrompono nella vita comunale con le elezioni dirette dei Sindaci, assunti a referenti istituzionali per i problemi di sicurezza urbana. E' giunto il tempo di inventare nuovi scenari operativi per sviluppare una nuova storia della polizia locale, da inserire in una calibrata collaborazione nel rapporto con gli apparati governativi, baipassando le lacune evidenziatesi con il superato impianto legislativo della legge n. 65 del 1986.
Notori sono lo sconforto e lo scetticismo strisciante nella nostra Categoria, talvolta divisa per diaspore interne, conseguenziali alla crescente erosione dell'autonomia operativa dirigenziale, insieme alle persistenti richieste di riconoscimento dei suoi diritti assistenziali ed economici. Anche l'Associazione vive il delicato momento della transizione al nuovo, per cui instancabile rimane l'impegno nel tessere ogni possibile raccordo collaborativo al suo stesso interno ed a livello interistituzionale per continuare a stimolare la costruzione della migliore comprensione reciproca.
Per superare la complessa muraglia d'incomprensione, anche tra di noi, per fortificare i meccanismi di difesa categoriale, così come avviene nei migliori Ordini Professionali, l'Associazione ha ora bisogno della nuova linfa partecipativa delle giovani leve di Comandanti, destinati a divenire i futuri comunicatori per eccellenza, i ricercatori attenti del legittimo consenso per l'operato dei Sindaci, con i quali saranno sempre più legati, non soltanto dal nuovo istituzionale rapporto fiduciario, ma anche da un intelligente e reciproco feeling collaborativo finalizzato alla comune ricerca della migliore possibile simpatia della pubblica opinione, che li vuole, insieme, protagonisti e vincenti.
All'avvenire della Polizia locale, pertanto, si schiuderanno sempre più nuovi orizzonti di sviluppo, nuove potenzialità operative, nuove frontiere professionali. I futuri dirigenti, serbatoi delle cognizioni locali soggettive ed oggettive, ricchi di incommensurabili risorse umane, verranno a trovarsi sempre più in prima linea nel circuito mediatico del servizio pubblico, da gestire ora con sensibilità di partecipazione e capacità gestionali a livello europeo.
Per tutte queste considerazioni la Polizia locale, passaggio obbligato ed imprescindibile cuneo costituzionale, avrà sempre più bisogno di un prestigioso organismo rappresentativo per raccordarsi con tutte le altre Forze istituzionali in campo nell'esplorazione di nuove strategie riformatrici, e la nostra consolidata Associazione, crogiolo morale unificante e fonte di continue mediazioni, è destinata a rimanere il naturale contenitore amichevole, democraticamente eletto, dove ciascun socio, anche in pensione, potrà continuare a conferire testimonianze, idee e progetti nuovi, a coltivare le più nobili aspirazioni professionali, in un clima di leale coesistenza emulativa e di civile e comune solidarietà».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103044104
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...