Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare: sabato 23 cittadinanza onoraria a Don Eugenio Gargiulo, ex parroco di Dragonea
Inserito da (ranews), venerdì 22 giugno 2018 09:50:01
Don Eugenio Gargiulo sarà cittadino onorario di Vietri sul Mare. Parroco di Dragonea dal 1979 al 2001, Don Eugenio un autentico personaggio, saggio, zelante, colto, di animo nobile, di brillante intuito e carattere affabile. Per tutte le iniziative atte ad animare e migliorare la comunità e il territorio che guidava, al sacerdote, nato a Roccapiemonte, sarà conferita la cittadinanza onoraria, il 23 giugno prossimo, alle 11, con una cerimonia al Comune di Vietri.
«In occasione del Millennio della Parrocchia di Dragonea, nel 1992 programmò di voler ricostruire la Nuova Dragonea nelle strutture e nell'autentica vitalità umana e cristiana. Il 4 agosto 2000 ha celebrato il 25esimo di Sacerdozio e abbiamo potuto constatare - afferma Don Pietro Cioffi, parroco di Benincasa di Vietri sul Mare - che il programma che si era prefissato era stato realizzato a pieno: ristrutturazione della chiesa parrocchiale e dotazione della stessa di numerosi e preziosi locali per la pastorale. Lo stesso ha fatto con la Cappella di Iaconti, in occasione del quinto centenario nel 1999, e del santuario di S. Vincenzo (2001-2005), danneggiato dal terremoto».
Che dire poi della casa parrocchiale, ricavata da una decrepita casa colonica, che oggi ha sei stanze con servizi, locali comunitari e cappella. Oggetto delle sue ansie pastorali sono stati sopratutto il catechismo con un nutrito e ben formato gruppo di catechiste. Quale autentico benedettino, ha avuto cure speciali per la liturgia - formando animatori, che a loro volta, hanno preparato un nutrita schiera di ministranti (piccoli, adolescenti e giovani) che continuano ad animare in modo esemplare la liturgia.
«Di norma i ragazzi dopo la Cresima lasciano la Parrocchia, perché mancano loro dei testimoni di riferimento. Don Eugenio li ha formati in Andrea, Gianpiero, Valerio e tanti altri ragazzi, ancora formatori di ministranti, anche se ormai laureati. A questi baldi giovani va, tra l'altro, anche il merito di aver collaborato a recuperare e sistemare l'archivio parrocchiale (1585-1994)», spiega Don Pietro.
Un altro settore delle sue sollecitudini pastorali è stato l'associazionismo religioso e laico: le due Confraternite dello Spirito Santo e del Santo Rosario, poco attive, sono state fuse in una, che ha avuto vitalità e una preziosa cappella funeraria. Un laicato valido e dinamico, bisognoso di guide e stimoli, ha avuto nell'Associazione Trasbonea 2000, un punto di riferimento per l'animazione sociale, culturale e sportiva della comunità. Ottimi i rapporti con le autorità civili locali che, attualmente rappresentate da Enzo Alfano, Angela Infante, Luigi Avallone, Anna Laura Raimondi, con cui c'è una collaborazione sinergica a tutto beneficio delle istituzioni religiose e civili.
Nel novembre 2005, Don Eugenio Gargiulo, è stato eletto priore conventuale dell'Abbazia benedettina di Farfa, in provincia di Rieti, dove ha ricoperto il ruolo di conservatore del Monumento Nazionale di Farfa con annessa Biblioteca Statale e di presidente della Fondazione "Istituto Filippo Cremonesi".
«Dopo la ricca esperienza parrocchiale e i numerosi incarichi abbaziali (direttore della biblioteca, docente rinomato di latino e greco, preside della scuola media e liceo, rettore del collegio), ci saremmo aspettati di onorarlo come degno, lungimirante e saggio Abate della Badia di Cava de' Tirreni», dice Don Pietro Cioffi, lasciando trasparire non poco dispiacere per il trasferimento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101747104
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...