Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, l’opposizione critica il bilancio: “Si prospetta un triennio di lacrime e sangue”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 17:09:27
Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati il gruppo consiliare di opposizione "L'Altra Vietri".
In un comunicato diffuso sui social, il gruppo parla di "un triennio per i vietresi di lacrime e sangue", puntando il dito contro le criticità contenute nel Rendiconto di gestione per il 2024 e le scelte dell'amministrazione.
"L'approvazione del Rendiconto di gestione per l'anno 2024 evidenzia ancora una volta una situazione economico-finanziaria preoccupante", si legge nella nota. "Il provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione è la dimostrazione di una gestione che negli ultimi anni ha prodotto squilibri che oggi ricadono sulle spalle dei cittadini".
Ad alimentare il malcontento è anche la proposta di affidare la gestione dei servizi cimiteriali alla società partecipata Vietri Sviluppo srl, che secondo "L'Altra Vietri" rappresenta "il trend di esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici senza una seria valutazione dei risultati conseguiti e dei costi effettivi per la collettività".
Il gruppo di opposizione contesta duramente anche il metodo dell'amministrazione: "Esprimiamo forte preoccupazione per l'approccio dell'amministrazione comunale, ancora una volta distante da una gestione trasparente e partecipata delle scelte strategiche. Ci domandiamo, inoltre, quali ripercussioni avrà questo ennesimo disavanzo sul futuro dei servizi e sulla pressione fiscale locale".
Unico elemento accolto con favore è la proposta di adesione all'associazione "I Borghi più belli d'Italia della Campania", pur con una precisazione: "Tuttavia non può essere una foglia di fico dietro cui nascondere le gravi criticità amministrative che attanagliano Vietri sul Mare".
Il gruppo conclude ribadendo il proprio impegno: "‘L'Altra' Vietri continuerà, in aula e tra la cittadinanza, a chiedere trasparenza, rispetto delle regole e politiche di sviluppo sostenibili e partecipate".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10458107
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...