Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, Comitato per la difesa dei Beni Comuni: «Riprendano lavori depurazione!»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Vietri sul Mare, Comitato per la difesa dei Beni Comuni: «Riprendano lavori depurazione!»

Inserito da (ranews), sabato 5 maggio 2018 19:44:28

Sono in una fase di empasse i lavori di realizzazione dell'impianto di depurazione del Comune di Cetara che, secondo le previsioni, entro il mese di maggio doveva essere allacciato, attraverso una condotta sottomarina, all'impianto di sollevamento di Vietri sul Mare per poi convogliare le acque reflue di entrambi i comuni all'impianto di depurazione di Salerno e risolvere in maniera definitiva il problema dell'inquinamento marino. La causa di questo stop è da attribuire, sostiene il Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni, alla mancata concessione da parte dell'Amministrazione comunale di Vietri sul Mare delle autorizzazioni richieste per dare corso ai lavori nel suo territorio. Una posizione che al Comitato appare «senza giustificazioni plausibili». Per questo, dopo un confronto con i tecnici della Provincia di Salerno, incaricata dalla Regione Campania come soggetto attuatore del progetto, i membri del Comitato sollecitano il Comune di Vietri sul Mare a «dare le richieste autorizzazioni in tempi brevi onde evitare aggravi di spese al progetto e dilazione dei tempi di realizzazione dei lavori, che dovrebbero terminare prima che cominci la stagione balneare».

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di seguito, a garanzia della completezza d'informazione, il testo integrale del comunicato stampa:

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Si trovano in una delicata fase di empasse i lavori di realizzazione del nuovo impianto di depurazione del comune di Cetara che, secondo le previsioni, entro il mese di maggio doveva essere allacciato, attraverso una condotta sottomarina, all'impianto di sollevamento di Vietri sul Mare per poi convogliare le acque reflue di entrambi i comuni all'impianto di depurazione di Salerno. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania con fondi europei e avviato sulla carta da almeno una decina d'anni in concertazione con i due Comuni coinvolti, stava per giungere finalmente in porto, risolvendo in maniera definitiva il problema dell'inquinamento marino in quest'angolo della Costiera amalfitana, almeno per quanto concerne i reflui urbani di competenza pubblica, quando all'improvviso c'è stata un'inaspettata e immotivata levata di scudi da parte del Comune di Vietri.

Che cosa è successo di preciso non è dato saperlo. Riassumiamo per sommi capi gli avvenimenti più recenti. Subito dopo la manifestazione dal pretto sapore elettoralistico svoltasi a Cetara per l'inizio dei lavori lo scorso 23 febbraio, l'ex sindaco di Vietri sul Mare Franco Benincasa - sospeso per effetto della legge Severino in seguito ad una condanna per abuso d'ufficio - aveva espresso la sua netta contrarietà rispetto all'opera pubblica del comune limitrofo, negava di aver mai autorizzato l'allacciamento della condotta sottomarina all'impianto di depurazione di Vietri, e infine annunciava la "sua" intenzione di ricorrere al TAR.

Il 23 marzo scorso, il sindaco facente funzioni Marcello Civale - che nel frattempo ha sostituito Benincasa dopo la suddetta sospensione - si è limitato a diffidare gli organi coinvolti nel progetto ed ha contestualmente chiesto l'accesso agli atti progettuali, puntualizzando che il Comune di Vietri «non è (era) mai stato informato, atto dovuto, dell'iniziativa del Comune di Cetara e del progetto afferente i lavori (...) (né di aver) mai autorizzato l'allacciamento della rete fognaria di Cetara al proprio impianto», cogliendo in fallo il suo predecessore che invece aveva dimostrato di conoscere bene il progetto ed anche gli eventuali rischi che esso avrebbe potuto presentare. A quel progetto i sindaci di Cetara e di Vietri sul Mare e il presidente dell'Ausìno avevano espresso parere favorevole nella conferenza dei servizi del 14 dicembre 2012.

Come risulta dagli atti da tutti consultabili e accessibili on-line sul sito della Provincia di Salerno: "L'Autorità d'Ambito Sele, in occasione della conferenza di servizi del 14 dicembre 2012, dall'Autorità, unitamente ai sindaci dei Comuni di Vietri Sul Mare e di Cetara nonché dei commissari liquidatori della S.I.I.S. S.p.a. e del presidente dell'Ausino S.p.a., raccolse ed espresse il parere favorevole sulla proposta del Comune di Cetara, previa specifica valutazione tecnica posta a carico dell'Ausino S.p.a., in sede di progettazione preliminare."

Questa palese contraddizione e la mancanza di motivazioni probanti nella valutazione del progetto hanno spinto il Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni a un confronto con i tecnici della Provincia di Salerno, incaricata dalla Regione Campania come soggetto attuatore del progetto. I membri del Comitato hanno preso visione del progetto, ora già in avanzata fase esecutiva, ed hanno constatato la bontà dello stesso nel migliorare anche il funzionamento dell'impianto di depurazione a servizio del Comune di Vietri.

Quella dell'Amministrazione comunale di Vietri che non concede le autorizzazioni richiesta per dare corso ai lavori nel suo territorio appare pertanto una posizione senza giustificazioni plausibili per chi ha con piacere registrato la ricchezza di soluzioni offerte dal progetto esecutivo e per l'interesse che ha la Procura della Repubblica di Salerno nella pronta realizzazione del progetto per la definitiva risoluzione dell'atavico problema dell'inquinamento marino da reflui urbani in Costiera amalfitana, fatta salva l'individuazione di altre fonti d'inquinamento derivanti dalla cattiva gestione di corsi d'acqua quali ad esempio il fiume Bonea, da tempo sotto osservazione.

L'auspicio è che Vietri possa dare le richieste autorizzazioni in tempi brevi onde evitare aggravi di spese al progetto e dilazione dei tempi di realizzazione dei lavori, che dovrebbero terminare prima che cominci la stagione balneare. Con questo auspicio il Comitato si impegna ad informare la cittadinanza con una apposita conferenza stampa, quando sarà stata superata questa pericolosa fase di empasse.

 

Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni

 

Alfonso Gambardella

Antonio Luciano

Giuseppe Schiavone

Michele Cimino

Raffaele Dell'Isola

Umberto Massimino

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104524104

Politica
Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...