Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare: assessore De Simone su condotta fognaria: «Disastro ecologico-ambientale annunciato»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Vietri sul Mare: assessore De Simone su condotta fognaria: «Disastro ecologico-ambientale annunciato»

Inserito da (ranews), martedì 3 luglio 2018 17:13:06

Le dichiarazioni dell’ex sindaco di Cetara Secondo Squizzato nell’articolo apparso sul quotidiano "La Città" il 28 giugno scorso, in merito agli «ingiustificati i dubbi e le ostilità espresse contro la condotta», hanno sollecitato l’intervento dell’Assessore al Demanio ed al Turismo del Comune di Vietri Sul Mare Giovanni De Simone, che ribadisce il danno ambientale che l’intervento avrebbe sul litorale vietrese. Infatti, afferma, «nessuno ha mai certificato che la realizzanda condotta, che poi è l’unico esempio in Italia di "fognatura a pressione" sottomarina, possa reggere agli urti delle mareggiate, anche perché 2,7 Km della stessa risultano "appoggiati" sul fondale marino, ancorché zavorrati». Inoltre, «il progetto esecutivo predisposto dall’impresa appaltatrice prevede la realizzazione di una "vasca di raccolta" di ml 3 x ml 3 sull’arenile posto alla sinistra idraulica del torrente Bonea, per cui la "puzza" ed i reflui verrebbero spostati da Cetara a Vietri con il rischio di creare un "disastro ambientale", allo stato non calcolabile, e con la materiale "distruzione" delle attività esistenti su tale tratto di spiaggia».

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di seguito il testo integrale del comunicato stampa, a garanzia della completezza d’informazione.

In relazione all’articolo apparso su "La Città" del 28 giugno 2018, nella qualità di Assessore al Demanio ed al Turismo del Comune di Vietri Sul Mare, al fine di fare chiarezza sull’intera vicenda, ormai infarcita di imprecisioni, mezze verità e menzogne, mi preme precisare ed evidenziare quanto segue.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il Grande Progetto, al quale fa riferimento il Sindaco Squizzato, prevedeva la realizzazione di un "depuratore" a Cetara, precisamente sul Porto di Cetara, che è cosa estremamente diversa da quella che si vuole realizzare. Con un’idea bizzarra, al limite della "incoscienza ambientale", tale Sindaco, verso la fine del 2012, temendo che il depuratore avesse creato una "puzza" sul porto e per evitare la perdita di spazio sulla banchina e l’attraversamento della cittadina da parte dei Tir per il recupero dei fanghi diede incarico all’Ausino di predisporre un progetto per il collegamento fognario sottomarino di cui si discute.

L’impianto di sollevamento del Comune di Vietri sul Mare è entrato in funzione nel 2014, per cui giammai si può sostenere che nel 2012 sia stata data l’autorizzazione al collegamento, quando ancora non esisteva alcun progetto in tal senso, se non una semplice e "strana" idea di tutelare il proprio paese a scapito dell’altro confinante. Nessuna conferenza di servizi mi risulta che sia stata mai fatta, anche se devo registrare la correttezza e lealtà del Sindaco Squizzato, il quale, a differenza di altri, non ha mai dichiarato che il Comune di Vietri Sul Mare avesse dato le necessarie autorizzazioni e/o che conoscesse il progetto, anche perché, dopo il 2012, nessun atto è stato comunicato a detto Comune, nessun accordo o convenzione è stata mai sottoscritta e nessun atto deliberativo è stato mai fatto. La riprova di ciò è che nessun funzionario della Provincia ha mai contattato il Comune di Vietri e, mi risulta, che il Sindaco Benincasa non conosce nemmeno fisicamente l’Arch. Cavaliere, contrariamente a quanto dallo stesso sostenuto.

Non sussiste alcuna "ostilità" alla realizzazione della depurazione delle acque di Cetara, però, vi sono soluzioni alternative che possono essere praticate, più funzionali e meno pericolose, che non interferirebbero con il territorio Vietrese e non creerebbero il pericolo di un "disastro ecologico-ambientale".

Il ruolo di un amministratore è quello di tutelare il territorio ove agisce e le attività ivi esistenti, per cui appare giusto schierarsi contro qualsiasi iniziativa, da chiunque provenga, che possa mettere in pericolo l’economia turistica e l’immagine della città che si amministra. Se è vero che "per mare non ci sono confini" è anche vero che "per mare non ci sono taverne" (come diceva qualcuno) e quindi che non c’è alcun "riparo" o "ricovero" in caso di mareggiate, che, nella nostra zona raggiungono, anche forza 8, tanto che nel 1987 vi fu il disastro della nave Stabia 1 e che molto spesso il mare raggiunge il centro dell’abitato della frazione Marina.

Nessuno ha mai certificato che la realizzanda condotta, che poi è l’unico esempio in Italia di "fognatura a pressione" sottomarina, possa reggere agli urti delle mareggiate, anche perché 2,7 Km della stessa risultano "appoggiati" sul fondale marino, ancorché zavorrati.

Alcuno studio delle correnti marine risulta agli atti ed alcuna certificazione relativa alla capacità dell’impianto di sollevamento vietrese di ricevere anche i reflui di Cetara esiste, anzi tale impianto è insufficiente alle esigenze della sola Vietri, visto che in caso di piogge entra regolarmente in funzione il "troppo pieno" che scarica i reflui a ml.1250 dalla battigia ed intasa pericolosamente l’intera rete fognaria della Frazione Marina, che, alla fine, scarica laddove è possibile.

Per tale fatto, qualche anno fa, fu aperta anche un’indagine dalla Magistratura penale, che vide coinvolto anche l’Ing. Vitagliano dell’Ausino, relativa al cattivo funzionamento dell’impianto di sollevamento, che, tra l’altro, ha delle rumorosissime e pericolose vibrazioni nella stazione centrale nei pressi dell’Hotel La Lucertola, a dimostrazione che la situazione non è pacifica come la si vuole far credere.

Il rispetto istituzionale nei confronti del territorio di un altro Comune e degli abitanti dello stesso imponeva un "protocollo d’intesa" tra il Comune di Cetara e quello di Vietri, per, a tutto concedere, concordare il tipo di intervento e stabilire anche i costi di gestione e di manutenzione dell’impianto, mentre attualmente, in ipotesi di cattivo funzionamento e/o di rottura della fognatura o del sollevamento, non si sa chi dovrebbe intervenire.

L’arroganza e la prepotenza con le quali è stata svolta la gara d’appalto e sono iniziati i lavori, senza dire o concordare nulla con nessuno e senza nemmeno ottenere le necessarie autorizzazioni demaniali, non credo che siano tollerabili...!!!

Basti pensare che, contrariamente a quanto viene dichiarato ed alla foto dello stralcio del progetto inserita in testa all’articolo de "La Città", il progetto esecutivo predisposto dall’impresa appaltatrice prevede la realizzazione di una "vasca di raccolta" di ml 3 x ml 3 sull’arenile posto alla sinistra idraulica del torrente Bonea, per cui la "puzza" ed i reflui verrebbero spostati da Cetara a Vietri con il rischio di creare un "disastro ambientale", allo stato non calcolabile, e con la materiale "distruzione" delle attività esistenti su tale tratto di spiaggia.

La cittadinanza e gli operatori turistici del territorio sono estremamente preoccupati dall’intervento in atto, tanto che sono stati depositati al Comune circa 10 opposizioni ed è stata fatta una petizione con la raccolta di circa 500 firme.

Attualmente, la questione è pendente dinanzi al TAR, per cui si è in attesa della decisione della Giustizia Amministrativa e, poi, "ai posteri l’ardua sentenza", evidenziando che ognuno si assumerà le proprie responsabilità anche di carattere morale.

Questa è la reale ricostruzione dei fatti e non ho "timore di smentita", perché è l’unica VERITÀ.

Leggi anche:

Stop ai lavori condotta fognaria Vietri-Cetara, Secondo Squizzato: «Non c’è più ragione di aspettare»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104928101

Politica
Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...