Tu sei qui: PoliticaVia libera alla terza rata del PNRR, von der Leyen: «Dall'Italia molti progressi e investimenti cruciali»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 luglio 2023 18:19:55
Il 28 luglio scorso, la Commissione europea ha dato il via libera, dopo una valutazione durata sette mesi, al pagamento della terza rata da 18,5 miliardi di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia e ha dato il parere favorevole alle modifiche - di dieci obiettivi - della quarta rata in vista di una erogazione entro fine anno, per il valore di 16,5 miliardi.
«Un grande risultato che consentirà all'Italia di ricevere i 35 miliardi di euro previsti per il 2023 e che è frutto dell'intenso lavoro portato avanti in questi mesi. Continueremo a lavorare in questa direzione nell'interesse dei nostri cittadini, delle nostre famiglie e delle nostre imprese», ha commentato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
I 54 target e milestone sono stati raggiunti in modo soddisfacente, fanno sapere da Bruxelles. Si tratta di una serie di riforme trasformative e ampie nei seguenti settori: diritto della concorrenza, sistema giudiziario, amministrazione pubblica e fiscale, istruzione, mercato del lavoro, sistema sanitario, transizione digitale e verde e ricerca.
Le modifiche per la quarta rata riguardano invece misure di accelerazione e prioritizzazione degli interventi di efficienza energetica nell'ambito del cosiddetto 'Superbonus', l'ampliamento e lo sviluppo delle strutture per l'infanzia, lo sviluppo dell'industria spaziale, dell'industria cinematografica (in particolare Cinecittà), la mobilità sostenibile, il potenziamento e la transizione verde del settore ferroviario, il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo nel settore industriale, il sostegno finanziario alle imprese guidate da donne e la promozione del settore non profit nelle regioni meridionali, anche a fini di istruzione e formazione.
«L'Italia ha mostrato molti progressi nell'attuazione delle riforme e degli investimenti cruciali inclusi nel suo piano per la ripresa e la resilienza. Riformare il sistema sanitario, giudiziario e fiscale. Investire nei servizi pubblici digitali e nel rendere il trasporto pubblico più sostenibile. Aprendo nuove possibilità per le imprese di prosperare, grazie a una legge sulla concorrenza», ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10987108
"Il mio plauso per l'importante lavoro - ha detto il Ministro del Turismo Daniela Santanchè - che la Guardia di Finanza e la Polizia Locale della provincia di Venezia hanno svolto questa estate portando alla luce attività irregolari nel turismo, una piaga reale che è giusto monitorare costantemente....
Gli azzurri ricordano Silvio Berlusconi in occasione di quello che sarebbe stato il suo 87esimo compleanno con una kermesse di tre giorni nella cornice di Paestum, come annunciato lo scorso 10 settembre a Gaeta in occasione della convention nazionale di Forza Italia Giovani. Forza Italia è una forza...
È stato sottoscritto il 28 settembre scorso, a Palazzo Chigi, dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, e dai rappresentanti del mondo produttivo,...
«Avviate immediatamente tutte le procedure per l'accertamento e la stima dei danni causati dal evento climatico avverso che ha colpito molti comuni della Regione e, in particolare, del Sannio». È quanto emerso dalla riunione tenuta dall'Assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo con i sindaci...
«Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione». Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all'ultimo decreto del Tar Campania sul ricorso proposto dalle associazioni. I giudici infatti hanno infatti sospeso la partenza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.