Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaUn Museo del Vino per Tramonti, l'idea di Raffaele Ferraioli [L'INTERVISTA]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Nuove idee di sviluppo e valorizzazione del territorio

Un Museo del Vino per Tramonti, l'idea di Raffaele Ferraioli [L'INTERVISTA]

Inserito da (redazionelda), lunedì 11 marzo 2019 22:41:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un Museo del Vino per Tramonti, il Chiantishire della Costa d'Amalfi. È l'ultima (in ordine di tempo) del mai domo sindaco di Furore Raffaele Ferraioli, uno degli ultimi politici lungimiranti e illuminati della Costa d'Amalfi, che durante la sua esperienza alla presidenza della Comunità Montana ha partorito il progetto della Casa del Gusto proprio a Tramonti. Noi lo abbiamo intervistato.

Sindaco, non più tardi di un paio di mesi fa, nella doppia veste di Sindaco di Furore e di Coordinatore Regionale delle Città del Vino, ha avanzato una proposta di istituzione a Tramonti presso la Casa del Gusto di un Museo del Vino. Ci illustra meglio questa idea?

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il perdurante abbandono o, se si preferisce, il mancato utilizzo di una struttura come la Casa del Gusto grida vendetta. Viviamo in un mondo dove il senso di responsabilità si è molto affievolito, ma chi ancora non ha perduto del tutto il gusto del fare non può assistere a una tale realtà senza indignarsi. Nel mio caso, poi, c'è un ulteriore senso di frustrazione che deriva dall'essere stato io l'ideatore di quella magnifica struttura, destinata a svolgere il ruolo di Vetrina-Laboratorio di tutta la produzione enogastronomica di eccellenza del nostro territorio ed invece chiusa a tempo indeterminato.

So che sono stati esperiti alcuni tentativi di affidamento in gestione senza esiti positivi, così come conosco lo spirito di concretezza dell'attuale Presidente della Comunità Montana Monti Lattari, ente proprietario della struttura e sono sicuro che vorrà porre ogni ulteriore impegno perchè essa decolli e svolga la funzione per la quale è stata realizzata. Con questi presupposti nasce l'idea del Museo Interattivo - Centro di Documentazione e Laboratorio di Ricerca, come risorsa di arricchimento del paniere dell'offerta turistica della Costa d'Amalfi, da una parte, e come supporto alla produzione, alla distribuzione e al consumo dei vini e di tutte le eccellenze gastronomiche campane, dall'altra.

Lei parla di museo interattivo, in che cosa dovrebbe consistere?

Si tratta di superare l'ormai anacronistica concezione di museo inteso come una semplice, ordinata esposizione di "reperti" di valore storico e considerarlo come "luogo d'incontro interattivo", nel nostro caso, fra i produttori enogastronomici di eccellenza e il pubblico. Grazie allo sviluppo tecnologico in continua evoluzione, legato al mondo digitale, è completamente cambiata la nozione di museo ed è andata via via assumendo il carattere di "mostra virtuale" : l'unica che consente il "racconto" e la presentazione completa degli elementi di testimonianza che si vogliono offrire al visitatore. Del resto la coltivazione della vite in Campania fin dalle epoche più remote è ampiamente documentata.

L'area flegrea e quella vesuviana, il Massico, il Cilento, la Terra di Lavoro, il Sannio, l'Irpinia e la nostra Costa d'Amalfi conservano intatta la loro antica vocazione e non difettano di documentazione. A questo proposito c'è anche un interessante lavoro svolto dal Centro di Storia e Cultura Amalfitana alcuni anni fa, su commissione della Comunità Montana, all'epoca da me presieduta, i cui risultati attendono solo di essere di essere utilizzati e divulgati.

Ci vuole solo passione e convinzione nell'andare alla raccolta di oggetti, strumenti e documenti destinati a formare la "testimonianza della realtà storica della vitivinicoltura contadina", notoriamente interdipendente con il territorio, il paesaggio e la vita stessa della nostra gente.

Gli areali, i terrazzamenti costieri, il magistero dei muri a secco, i sistemi di coltura della vite (dall'Alberata aversana al Pergolato amalfitano), le tecniche di riproduzione dei vitigni, la potatura e l'innesto, le pratiche di vinificazione, le cantine, i cellai, i torchi, le bottaie, i palmenti e gli "ngegni", i trattamenti (dalla Poltiglia Bordolese ai moderni prodotti antiparassitari), la pigiatura e la fermentazione del mosto, la spillatura, l'imbottigliamento, le etichette, i tappi, i cavatappi, l'invecchiamento, le botti, le bottiglie e i bicchieri del vino, gli attrezzi di cantina, gli attrezzi per la degustazione costituiscono un patrimonio di grande interesse culturale, a rischio di scomparsa e di oblìo. Il Museo può e deve recuperare, conservare e presentare queste identità a quanti ne sono interessati.

Come pensa debba essere articolato il museo?

Non c'è da inventarsi niente. Basta dare uno sguardo in giro per l'Italia, per non parlare della Francia e di tanti altri paesi europei, prendere esempio da realtà consolidate, come quella di Buttrio (UD) o di Torgiano (PG), per capire che occorre creare dei veri e propri "percorsi":

1- il Vigneto: coltivazione della vite (struttura di supporto: Campo Catalogo dei vitigni autoctoni);

2- la Cantina: vinificazione;

3- l'Enoteca: degustazione (struttura di supporto: Banca del vino).

Accanto al Museo funzionerà il Centro di Formazione e Ricerca, la Biblioteca - Pinacoteca da offrire anche alle scuole, nonché la Banca e la Bottega del Vino con funzioni di commercializzazione di prodotti legati alla cultura del vino.

Ci ha detto che la sua proposta è stata trasmessa agli organismi preposti. Quali altri passi intende compiere perché questo suo ennesimo desiderio possa realizzarsi?

Avendo maturato, nel frattempo, l'idea di allargare l'iniziativa dal livello locale a quello regionale, tornerò alla carica organizzando un apposito incontro qui in Costa d'Amalfi, al quale inviterò a partecipare il nostro governatore, Vincenzo de Luca sempre sensibile alle iniziative miranti allo sviluppo dei territori, il Presidente del Consorzio dei produttori, il Presidente della Comunità Montana, quello del Distretto Turistico, i Sindaci della Costa d'Amalfi , il Presidente dell'Associazione delle Città del Vino, i Presidenti delle Camere di Commercio della Campania, il Presidente della locale Strada del Vino, i Soprintendenti ai Beni Culturali e tutti coloro che in qualche modo hanno competenze e responsabilità in tema di governo del territorio e, come tali, possono essere interessati all'argomento.

Ho già pensato anche al titolo del convegno: "Museo del Vino a Tramonti: risorsa strategica per la Campania". Sono convinto che qualcosa di buono faremo. A questo punto mi sovviene quella famosa frase: "Non sbaglia chi tenta di migliorare la propria condizione e non ci riesce. Sbaglia chi si limita a lamentarsi della precarietà della propria esistenza e non fa niente per superarla."

Grazie sindaco, con la speranza di brindare presto al raggiungimento dell'obiettivo.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106719105

Politica

Fratelli d’Italia lancia l'allarme: «Sanità in Costa d'Amalfi: servono fatti non slogan»

La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...