Tu sei qui: PoliticaUn innovativo drone marino per rilevare il tesoro sommerso nel mare di Napoli
Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 15:30:26
«Grazie a un prototipo innovativo di drone riprogettato, reingegnerizzato e dotato di scafo a partire da un modello esistente, in grado di analizzare il fondo del mare con un ecoscandaglio e ricostruire immagini tridimensionali georeferenziate mediante tre telecamere, si mettono in risalto reperti sommersi e vestigia di antiche ville romane del I e II secolo a.C. Attraverso sinergie con altre università e società private abbiamo raccolto tutti i dati rilevati attraverso diverse competenze e metodologie di analisi, per costruire una cartografia aggiornata del patrimonio archeologico dell'area Piazza Municipio, fronte Golfo Napoli».
Ad affermarlo è Gerardo Pappone, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica Università degli Studi di Napoli Parthenope, nel corso della seconda tappa del roadshow dedicata al progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano Napoli) promosso da DataBenc, il Distretto Ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali, trasmessa in diretta dal centro ICT dell'UNISA, si è tenuta la seconda tappa del roadshow dedicata al progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano Napoli) promosso da DataBenc, il Distretto Ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali.
Nel corso dell'appuntamento, il docente di Ingegneria Elettronica UNISA Francesco Colace ha evidenziato alcuni aspetti e funzioni del progetto: «Grazie alla standardizzazione degli open data, validata dal Ministero per i Beni Culturali, è possibile condividere i dati di PAUN con tutti gli attori del mondo interessati. La geolocalizzazione consente servizi innovativi, come app contestuali per accedere a informazioni in tempo reale. Abbiamo implementato prototipi in grado di prevedere automaticamente il rischio connesso agli agenti di usura derivanti dalla densa urbanizzazione dell'area e far scattare attuatori, ad esempio, avvisare le autorità preposte al superare del livello critico di smog. PAUN vuole dire anche che i tempi sono maturi per dare vita alle nuove figure professionali delle Digital Humanities».
Vittorio Scarano, docente di Informatica dell'UNISA, ha descritto l'esperienza del visitatore del PAUN: «Tema del progetto è l'immaginazione. Creando un ambiente esteso che integra realtà virtuale e aumentata da visori o cellulari, il visitatore può "guardare" sotto il pavimento e vedere i relitti delle antiche navi, prelevare oggetti utili per le successive fasi del videogioco, assemblare a mani nude un modello di nave, navigare sul mare con vista sulla linea costa storica ricostruita, attraccare al porto e fare una partita a dadi con un altro visitatore con un dado a 14 facce dell'epoca. PAUN ha messo insieme le migliori menti di accademia, ricerca e impresa innovativa, per creare un'infrastruttura di fruizione storicamente accurata, fin nella lunghezza delle tuniche dei personaggi. Speriamo di aver posto un tassello nella direzione di consentire a Napoli di riappropriarsi del rapporto con il mare. Il ruolo della ricerca scientifica deve essere anche la restituzione delle competenze acquisite al territorio, perché la ricerca è uno strumento per crescere insieme».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104814108
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...
Con un post carico di emozione e consapevolezza, Maria Citro, consigliera di minoranza del Comune di Minori, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio comunale. La comunicazione è stata affidata alla pagina ufficiale del gruppo consiliare di opposizione "Le Formichelle - Un'altra Prospettiva", da...
"La venuta della Schlein in provincia di Salerno si è caratterizzata per l'assenza totale del PD di Salerno. Hanno disertato tutti: Governatore, Parlamentare, Consiglieri Regionali, Sindaci e dirigenti di partito di cui, sui social, campeggiavano foto al mare. Si vede che non sono adusi neanche a passare...
"Nella giornata di ieri a Minori presso l'Hotel Caporal si è riunito il coordinamento Costa d'Amalfi alla presenza del Presidente Provinciale Giuseppe Fabbricatore. Inizia così la fase di preparazione alle prossime elezioni regionali che il partito affronterà sul territorio con determinazione e slancio...