Tu sei qui: Politica Tramonti, sindaco Giordano replica a preside Milo: «Falso e ingeneroso affermare che non facciamo prevenzione»
Inserito da (redazionelda), martedì 27 febbraio 2018 19:10:44
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma del sindaco di Tramonti Antonio Giordano che tende a chiarire e approfondire le scelte attuate nelle ultime 48 ore di emergenza neve, con riferimento alla volontà di mantenere aperte le scuole e alla mancata sintonia col dirigente scolastico. Segue testo.
Neve a Tramonti, scuole chiuse "last minute". La preside: «Qui il pericolo si affronta al momento»
Egregio Direttore,
Le scrivo per informarla sui fatti avvenuti negli ultimi due giorni.
Domenica, in data 25 febbraio c.a., in considerazione del bollettino meteo e della nota della Protezione Civile della Regione Campania, ribadita dal coordinatore dei volontari del Servizio Associato di Protezione Civile dei Comuni di Maiori-Minori-Tramonti-Cetara-Ravello tramite messaggio su WhatsApp ai Sindaci dei rispettivi comuni, il sottoscritto ha convocato una riunione tecnica operativa con il responsabile dell'ufficio tecnico Ingegnere Gaetano Francese, l'Assessore Vincenzo Savino, il responsabile del nostro nucleo comunale, dottor Nicola Mammato. Dopo aver valutato attentamente lo scenario che si profilava, in qualità di massima autorità di Protezione Civile, ho ritenuto insufficienti i presupposti per la chiusura del plesso scolastico ed ho deciso di anticipare di un'ora l'accensione dei riscaldamenti comunicandolo preventivamente al Capo Operaio, che ha provveduto come da programma.
Stamattina gli scuolabus del Comune hanno prelevato regolarmente gli alunni nelle diverse frazioni, tanto è vero che sono entrati regolarmente a scuola rispettando la normale tabella di marcia, mentre, a quanto pare, una buona parte del corpo docente, a detta della nostra Dirigente Scolastica Prof.ssa Luisa Patrizia Milo, come da sua precisa nota, era assente per non ben precisati e fondati motivi di strade non percorribili. Assenza a parere del sottoscritto del tutto ingiustificata, in quanto la S.S. 163, che pure collega l'agro-nocerino-sarnese ed altri comuni della provincia di Salerno, era perfettamente percorribile e la SP2 che collega Maiori a Tramonti - Frazione Polvica non presentava alcuna criticità.
La Dirigente, con proprio provvedimento, ha deciso di chiudere la scuola per un pericolo che nessuno ha ravvisato e in realtà rivelatosi inesistente. Ci tengo a sottolineare che la macchina dell'emergenza messa in moto sin dalle prime ore della mattinata, formata da Operai del comune, Ufficio Tecnico, Amministratori, dai Volontari dell'Associazione "I Colibrì", dagli Spazzaneve inviati dalla Provincia di Salerno, dai Volontari della P.A. Millenium Costa d'Amalfi, cui va tutta la mia riconoscenza per il lavoro svolto, ha evitato ogni criticità e fatto sì che la vita si svolgesse il più possibile nella normalità, consentendo soprattutto che le persone bisognose potessero raggiungere le strutture per le cure, che gli anziani non patissero alcuna difficoltà, che fosse garantita la percorribilità di tutte le strade sia comunali sia provinciali. Insomma, ci si è prodigati perchè gli effetti della nevicata non fossero superiori a quelli conseguenti ad ogni altra manifestazione atmosferica del periodo invernale. E' ingiustificato, pertanto, l'allarmismo diffuso in questa circostanza che ha certamente prodotto più inconvenienti dello stesso evento climatico. E' falso e ingeneroso affermare che questa amministrazione non fa prevenzione; è grave affermare che questa amministrazione non tutela la sicurezza dei suoi cittadini. In tutti questi anni abbiamo sempre badato alla sicurezza del territorio e di tutti i suoi abitanti, soprattutto delle fasce più deboli come anziani, malati e bambini. Chi conosce il nostro territorio ne conosce anche le criticità, che non sono di un territorio di qualche chilometro quadrato, ma di ben 24. Il Dirigente scolastico ha adottato il provvedimento di chiusura delle scuole operando nella sua piena autonomia, salvo a verificare la fondatezza dei presupposti e delle motivazioni nonché a valutare le conseguenze, soprattutto in ordine agli alunni che comunque si sono recati a scuola e non hanno trovato gli insegnanti che dovranno pur giustificare e provare la presunta motivazione di non poter raggiungere la sede scolastica.
Tramonti stia tranquilla; noi abbiamo vigilato e vigileremo sulla sua sicurezza, con tutti i mezzi e l'impegno possibili.
Tanto dovevo per amore di chiarezza!
Per domani la scuola resterà aperta, salvo il verificarsi di situazioni oggettive che possono determinare, responsabilmente, provvedimenti diversi.
La ringrazio per l'attenzione e la saluto distintamente.
Leggi anche:
Neve a Tramonti, scuole chiuse "last minute". La preside: «Qui il pericolo si affronta al momento»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105845106
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...