Tu sei qui: PoliticaTramonti si differenzia: al via raccolta vetro "porta a porta"
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 aprile 2021 15:45:24
TRAMONTI - Dal 1° maggio, su tutto il territorio comunale, prenderà il via il servizio di raccolta "porta a porta" dei rifiuti in vetro. Il conferimento di bottiglie e contenitori vitrei avverrà nell'apposito mastello consegnato ad ogni famiglia lo scorso anno.
Pertanto il Comune di Tramonti invita i cittadini che non hanno in dotazione il contenitore a ritirarlo presso gli sportelli al pianterreno del Comune, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Il vetro, tra i materiali che produciamo è tra i più convenienti da recuperare e riciclare: rappresenta circa l'8% dei rifiuti. È importante non introdurre nei mastelli altri materiali fragili diversi dal vetro come le ceramiche, le porcellane e le terracotte. Tutto il vetro fuori misura (boccioni, lastre etc) deve essere consegnato all'isola ecologica di Pietre, adiacente allo stadio comunale "Franco Amato".
Gli operatori della Miramare Service ritireranno il vetro delle utenze domestiche il primo e il terzo venerdì del mese, dalle 14 alle 18, pertanto i cittadini dovranno conferirlo dalle 10 alle 12 dello stesso giorno.
Per le utenze non domestiche la raccolta del vetro verrà effettuata due volte a settimana il lunedì ed il venerdì, sempre nella fascia pomeridiana che va dalle 14.00 alle 18.00.
Novità ulteriori per la raccolta differenziata: sul territorio di Tramonti verranno infatti rimosse le campane attualmente presenti per la raccolta del vetro, i box (contenitori) dell'olio esausto e i cassonetti per la raccolta indumenti, che saranno trasferiti nell'area del centro di raccolta di Pietre per garantire un ulteriore decoro e pulizia al paese. Per questo, è possibile richiedere al Comune la lattina di 5 litri per raccogliere l'olio, per poi svuotarla quando è piena presso l'isola ecologica.
Tra le iniziative per incrementare la raccolta differenziata, il Comune farà arrivare nelle borgate il Centro di Raccolta Mobile, che stazionerà nelle piazze in alcune occasioni per il conferimento dei materiali speciali (piccoli elettrodomestici, pile esauste, pet, oli esausti e farmaci scaduti).
In un impegno sempre crescente di educazione alla sostenibilità, l'Amministrazione comunale intende coinvolgere, nelle tematiche ecologiche, le scolaresche del territorio. La società "NaturalMente" svilupperà il progetto "Le Piccole Guardie Ambientali", che mira a formare gli alunni, futuri cittadini, sui temi ecologici.
Inoltre, saranno organizzate le giornate ecologiche "Ti amo Tramonti", che saranno condivise con la Proloco, tutte le associazioni del territorio e tutti i cittadini.
«La società contemporanea - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda - è chiamata ad una maggiore attenzione per il nostro pianeta, che Papa Francesco definisce "casa comune" dell'uomo. L'Amministrazione comunale alle iniziative e agli sforzi già in essere intende aggiungerne ulteriori. Le sofferenze del pianeta impongono alla nostra comunità di raccogliere la sfida ecologica e mettere in campo ogni energia per promuovere il bene comune».
«Grazie a voi cittadini - ha dichiarato il vice sindaco Vincenzo Savino - che nel corso degli anni avete mostrato la vostra sensibilità per l'ambiente e avete apprezzato gli sforzi dell'Amministrazione, che per il futuro continuerà ad avere polso fermo per quanti avranno una condotta dannosa per l'ambiente. Il nostro territorio è esteso ed è necessario che tutti insieme ne controlliamo lo stato di salute e ne denunciamo danni dovuti a comportamenti incivili ed irresponsabili. Siamo certi che apprezzerete tutti i nostri sforzi e che responsabilmente vi impegnerete nella cura della nostra amata Tramonti.
Le best practices dei cittadini virtuosi saranno premiate con sgravi e bonus nelle bollette degli utenti. Riciclare guadagnando, un affare per tutti, natura in testa».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100822106
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...