Tu sei qui: PoliticaTramonti investe nell’ambiente, arriva l’eco-compattatore mangiaplastica
Inserito da (Redazione LdA), martedì 1 febbraio 2022 09:14:28
Il Comune di Tramonti si fa sempre più green e sempre più votato all'ecosostenibilità. Agli strumenti già a disposizione della cittadinanza, come il trinciaerba ed il biocippatore noleggiabili per lo smaltimento dei residui vegetali, si aggiunge un ulteriore tassello rappresentato dall'Eco-Compattatore per la raccolta ed il riciclo delle bottiglie in plastica, alluminio e PET.
L'amministrazione Amatruda ha, infatti, aderito con entusiasmo al "Programma Mangiaplastica" promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, riuscendo ad ottenere un finanziamento pari a circa 28mila euro, necessario all'acquisto e all'installazione dell'Eco Compattatore RVM X200 PET. Una macchina avanzata che permette non solo di raccogliere le bottiglie in plastica fino a 3 litri, ma che è anche in grado automaticamente, tramite la lettura del codice a barre, di compattarle (riducendone il volume fino al 90%) e di riconoscerne e separarne le diverse tipologie.
L'Eco Compattatore è uno strumento di facile utilizzo, ampiamente diffuso in Italia e in Europa, e ha già dimostrato appieno le sue potenzialità. Dove installato ha aumentato notevolmente la quantità di plastica riciclata, facendo leva sul cosiddetto "riciclo premiante". I cittadini che utilizzano l'Eco Compattatore ricevono un premio, in forma di sconti e punti, proporzionale alla quantità di materiale riciclato. Un sistema win-win, dove vincono tutte le parti in gioco. Il vantaggio più grande resta però quello per l'ambiente, liberato dalle tante bottiglie e bottigliette che troppo spesso finiscono per inquinarlo.
Già in passato Tramonti si è affidata a strategie in grado di arginare l'abuso di plastica, inaugurando una Casa dell'Acqua per l'erogazione di acqua microfiltrata, liscia o gasata, che ha ridotto la quantità di bottiglie in plastica utilizzate, offrendo alla cittadinanza un'alternativa di qualità, ma più economica e più rispettosa per l'ambiente.
«Non solo l'eco-compattatore e la casa dell'acqua: la mensa a rifiuti zero, la raccolta mobile itinerante, i contenitori per olii esausti, il compostaggio domestico sono tutte strategie virtuose che hanno già dato i loro frutti grazie alla sensibilità dei tramontani. Una politica green che è in atto da anni e che abbraccia i temi di sensibilità ambientale che saranno sempre più centrali nello sviluppo del nostro paese. Con l'Eco-Compattatore di nuova generazione, installato in un punto centrale e di facile accesso, apriremo le porte del "riciclo premiante" a tutti i cittadini», ha dichiarato il Vicesindaco Vincenzo Savino.
Leggi anche:
A Tramonti un nuovo alleato per l'ambiente: da oggi è possibile noleggiare il trinciaerba comunale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105719107
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...