Tu sei qui: PoliticaTramonti, giovedì 23 un incontro per la coltivazione e la preservazione del pomodoro Re Umberto
Inserito da (ilvescovado), martedì 21 marzo 2017 15:06:48
Per il terzo anno consecutivo, l'antico seme del Re Umberto, detto Fiascone, ritorna ad essere coltivato a Tramonti, dopo anni di sperimentazione e studi. E per estendere a tutto il territorio questo progetto, l'Associazione Acarbio che ha recuperato il seme grazie ad alcuni "contadini custodi", presenterà il suo progetto, giovedì 23 marzo, alle ore 18,30, in un'assemblea pubblica presso l'Aula consiliare del Comune di Tramonti.
Sarà presente anche l'amministrazione comunale con il sindaco Antonio Giordano, l'assessore all'agricoltura Arianna Fortiguerra, Vincenzo Sannino dell'associazione Acarbio, Rosa Pepe del Crea Ort Pontecagnano, Andrea Ferraioli, presidente della condotta Slow Food Costa d'Amalfi.
«Vogliamo far conoscere e condividere il più possibile ciò che stiamo facendo - ha detto Vincenzo Sannino che con l'associazione Acarbio ha realizzato un programma complessivo di messa in coltura -. Il ritorno di questa coltivazione sul territorio ha un valore anche simbolico, perché la comunità può ora vantare una biodiversità rurale che si credeva scomparsa e che conoscevano in pochi. Tramonti avendo ora anche un suo pomodoro, che viene riconosciuto da tutti gli esperti come una vera rarità, può creare un connubio eccezionale con la sua cucina e la pizza».
Per arrivare ai primi riconoscimenti - ad esempio a Parigi è presente nel menù di un noto ristorante - è stato fatto un lungo percorso di studi, ricerca storica e caratterizzazione grazie alla collaborazione con il Crea Ort Pontecagnano. «Continueremo ancora a studiare questo seme nei nostri laboratori - ricorda Rosa Pepe, agronoma del Crea - e saremo sempre vicini ai contadini custodi in ogni fase della coltivazione. Con il nostro supporto siamo sicuri di continuare a fare un buon lavoro nella preservazione di questa biodiversità». Un progetto che si estende e si condivide dà comunque una speranza di crescita ad un territorio. Durante l'incontro si parlerà della messa in coltivazione per l'annata 2017, di nuovi sviluppi per il settore agricolo e della ristorazione, con prodotti che possono fare la differenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105023103
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...