Tu sei qui: PoliticaTari 'illegittima' a Maiori, Andrea Gatto replica al Codacons
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 febbraio 2018 10:10:31
Sulla vicenda relativa alla tassa sui rifiuti del Comune di Maiori ritenuta illegittima dal Codacons arriva la replica da Palazzo Mezzacapo attraverso una nota redatta dal capogruppo di Maggioranza Andrea Gatto, con deleghe al Bilancio.
Gentile Direttore,
la presente per chiarire le posizioni del comune di Maiori rispetto alla nota apparsa sul suo giornale con titolo "Codacons: «A Maiori TARI illegittima dal 2014: pronti a chiedere rimborsi»". In premessa giova precisare che ne in via ufficiale ne in via ufficiosa la Codacons (o un suo rappresentante) non ha mai chiesto agli uffici del comune di Maiori alcuna informazione ne documentazione relativa alla Tari. Ad ogni buon conto, cercherò di spiegare, in breve, l'accaduto. Nel 2014 il comune era amministrato dalla lista civica Civitas il cui sindaco era Antonio Della Pietra. Con l'istituzione della Tari il comune di Maiori regolamentava tale tassa sui rifiuti a mezzo di proprio strumento approvato in consiglio comunale a voto contrario delle opposizioni (come quasi sempre accade in tale circostanze).
A tale regolamento nessun cittadino ne ente ne associazione di categoria ha ricorso per vie legali per eventuali presunte illegittimità. Seppur tale regolamento, applicato per gli anni di gestione Civitas e l'anno 2015 a cavallo tra l'avvicendamento con la nostra amministrazione, riportasse alcuni passaggi non condivisibili dall'attuale amministrazione, era abbastanza chiaro sul concetto di "pertinenza" e "pertinenzialità" a cui il ruolo inevitabilmente ha fatto riferimento. Nel 2016, alla prima occasione utile, l'amministrazione "Obiettivo Maiori" presieduta dal sindaco Antonio Capone ha cassato il vecchio regolamento producendone uno completamente diverso gestendo le pertinenze in modo più ampio e corretto aumentandole a due ed eliminando il vincolo di fabbricato e strada dapprima presente cosi come la norma nazionale prevede. Sia nel 2016 che nel 2017 il ruolo prevede quindi l'applicazione della sola "tariffa fissa" sulle pertinenze e la totale esenzione delle aree scoperte relative alle utenze domestiche della abitazioni. Stessa previsione (aree scoperte per le utenze domestiche) era in verità rubricata anche nel vecchio regolamento del 2014 all'art.47.
Detto ciò, nella speranza di essere stato chiaro per chi legge, ci chiediamo il perché il Codacons nella sua "arringa" sia stato cosi frettoloso al punto di non interpellare l'ente prima della pubblicazione dell'articolo e della successiva diffida.Addirittura pare non abbia letto, il sig. Marchetti, il nuovo regolamento del 2016 fermandosi ad affermare che "il rimborso è previsto dal 2014, anno in cui è entrata in vigore la TARI, ad oggi".
L'articolo appare quindi più uno spot per la CODACONS e l'avvocato D'Angelo che una denuncia di "infrazione".
Naturalmente l'ente Comune di Maiori, qualora ravvisasse errori anche generati dall'amministrazione precedente, non avrà problemi a riconoscerli ed a risolverli nel caso in cui essi risultino veri e reali.
Non abbiamo invece alcun dubbio sull'operato da parte nostra per i ruoli 2016 e 2017 fermo restando che nessuno e infallibile.
Chiediamo quindi al sig. Marchetti ed all'avvocato D'Angelo insieme ai contribuenti di Via Capitolo di visionare anche gli atti 2016 e 2017, fare una recap generale e, ove ravvisassero che le loro dichiarazioni fossero un po' troppo "allarmiste" rettificarle e, magari, chiedere scusa a chi cerca di tutelare il proprio comune diminuendo di fatto la tassa di diversi punti percentuali nel triennio.
Andrea Gatto
capogruppo di Maggioranza
Obiettivo Maiori
Leggi:
Codacons: «A Maiori TARI illegittima dal 2014: pronti a chiedere rimborsi»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100824104
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...