Tu sei qui: PoliticaSuicidio assistito, De Luca frena: «Serve una consultazione ampia prima di legiferare»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 marzo 2025 17:47:46
Lo stop al disegno di legge sul suicidio medicalmente assistito, decretato dal presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero per la presunta assenza di copertura finanziaria, ha scatenato un’ondata di polemiche. A riportare la calma ha provato il presidente della Giunta, Vincenzo De Luca, che ha invitato a fermarsi e ad avviare una consultazione con tutte le realtà coinvolte, a partire dalla Conferenza Episcopale campana.
Sebbene in passato De Luca avesse manifestato apertura verso una normativa che regolamenti il fine vita, oggi opta per un approccio più cauto. «Ritengo indispensabile - ha dichiarato – che i presidenti delle Commissioni consiliari competenti avviino una tornata di consultazioni con tutti i soggetti portatori di interesse». Un appello che si inserisce in un momento politicamente delicato: con la campagna elettorale alle porte, De Luca è impegnato nel ricucire i rapporti con il mondo cattolico e in particolare con la Conferenza Episcopale della Campania.
Il disegno di legge, come illustrato da Abbate, ha l’obiettivo di disciplinare le procedure amministrative e fissare tempi certi per le risposte delle Asl ai pazienti nelle condizioni previste dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. Ma per Oliviero, senza il parere della Commissione Bilancio, non è possibile procedere: «Manca la copertura finanziaria alla legge, quindi manca la legge».
Accese le reazioni in Aula. «Una legge di civiltà, ma abbiamo perso troppo tempo», ha commentato la consigliera Maria Muscarà. Ancora più dura la critica del capogruppo della Lega, Severino Nappi: «Grave l’assenza del presidente De Luca su un tema tanto importante».
Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio, ha assicurato l’impegno a riesaminare il testo per riportarlo in Aula il prima possibile. Intanto, Valeria Ciarambino ha sottolineato la necessità di un dibattito approfondito: «Ho tanti dubbi di coscienza. Questi temi non si approvano a colpi di maggioranza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10767106
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...