Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaStop ai lavori condotta fognaria Vietri-Cetara, Secondo Squizzato: «Non c’è più ragione di aspettare»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Stop ai lavori condotta fognaria Vietri-Cetara, Secondo Squizzato: «Non c’è più ragione di aspettare»

Inserito da (ranews), martedì 3 luglio 2018 16:10:36

Continua ad essere al centro del dibattito pubblico e politico la condotta fognaria che da Cetara dovrebbe collegarsi a Vietri sul Mare sull'impianto di sollevamento dei reflui, i cui lavori di realizzazione sono al momento fermi a causa della mancata autorizzazione del Sindaco facente funzioni di Vietri Marcello Civale. L'ultima iniziativa, in ordine temporale, è stata la raccolta di firme promossa da Daniele Benincasa e supportata da 500 cittadini contro il proseguimento dei lavori - si legge nella petizione - «di quella che chiamano condotta sottomarina, ma che non è né più né meno di una fognatura da Cetara a Vietri». In disaccordo il Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni, che parla di «assurdo ostruzionismo» da parte dell'Amministrazione comunale.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sulla questione si è espresso anche Secondo Squizzato, ex sindaco di Cetara, in un comunicato stampa che riportiamo integralmente, in cui ritiene «ingiustificati i dubbi e le ostilità espresse contro la condotta» e fornisce una "Breve storia dell'intervento in fase di realizzazione". Come aveva già assicurato il responsabile unico del procedimento del Grande progetto di "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali nel salernitano", Angelo Cavaliere, in occasione del dibattito pubblico organizzato dal Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni lo scorso 19 maggio, anche Squizzato afferma che «il Comune di Vietri era da tempo a conoscenza dell'intervento e i dubbi espressi agli inizi, nel corso dei primi incontri, erano stati già chiariti». Inoltre, spiega, «con la progettazione esecutiva e gli interventi di miglioramento proposti dalla società che si è aggiudicata l'esecuzione dell'intervento, sono stati ulteriormente ridotte le possibili criticità in sede realizzativa». Pertanto, «dato che a mare non ci sono confini, risolvere la problematica della depurazione è un interesse di tutte le realtà costiere». Segue testo integrale:

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Chiarimenti sull'impianto in costruzione

I dubbi e le ostilità che si continuano a manifestare nei confronti dell'intervento di collettamento dei reflui di Cetara all'impianto di Vietri, già collegato a quello comprensoriale di Salerno, a mio avviso non sono più giustificati. Se agli inizi, a causa della mancata conoscenza dei dettagli tecnici e operativi dell'intervento potevano essere maturate delle perplessità, la lettura degli atti tecnici e l'ampia illustrazione degli stessi da parte del progettista dell'AUSINO, ing. Vitagliano e del Responsabile della Provincia di Salerno, arch. Cavaliere, dovrebbero aver fugato ampiamente le preoccupazioni. Il Comune di Vietri era da tempo a conoscenza dell'intervento e i dubbi espressi agli inizi, nel corso dei primi incontri, erano stati già chiariti. Inoltre, con la progettazione esecutiva e gli interventi di miglioramento proposti dalla società che si è aggiudicata l'esecuzione dell'intervento, sono stati ulteriormente ridotte le possibili criticità in sede realizzativa. Faccio riferimento all'uso di sonde per ridurre gli scavi e attività impattanti. Inoltre, non sfugge a nessuno che, poiché a mare non ci sono confini, risolvere la problematica della depurazione è un interesse di tutte le realtà costiere. È giusto chiedere garanzie sul buon funzionamento degli impianti, in particolare sulla questione delle pompe di sollevamento ed altri aspetti, ma una volta ottenute dal gestore dell'impianto le formali rassicurazioni, può apparire poi pretestuoso insistere sulla questione, specie se ciò può comportare ritardi nell'esecuzione dell'intervento.

Breve storia dell'intervento in fase di realizzazione

Nel 2012, con delibera di Giunta Regionale della Campania n. 400 del 31/7/2012 viene approvato il ‘Grande progetto Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno, con uno schema di protocollo d'intesa che affida alla provincia di Salerno i fondi (complessivamente circa 90 milioni di euro) e le procedure per la realizzazione degli interventi. Fra questi è previsto, tra gli altri, un finanziamento di Euro 2.429.327,00 destinato ad un intervento per Cetara.

Dall'esame degli atti si verifica che è stata prevista la realizzazione di un impianto ubicato all'interno di un ampio manufatto che occupa gran parte del secondo spiazzale del molo di sottoflutto del porto di Cetara, un intervento che - da sindaco - feci notare subito non essere conforme alla normativa urbanistica ed ambientale vigente e, pertanto, non realizzabile. D'intesa con il gestore del servizio idrico integrato AUSINO Spa, che dal 2000 era il soggetto a cui il comune aveva trasferito definitivamente il servizio idrico, si punta ad una soluzione alternativa, ritenuta invece fattibile e compatibile con l'importo del finanziamento, che altrimenti sarebbe stato anche insufficiente: si tratta del collettamento dei reflui a mezzo di condotta sottomarina all'impianto di Vietri sul Mare che, nel frattempo era in fase di adeguamento per essere collegato a quello di Salerno.

Si susseguono numerose riunioni ai vari tavoli convocati presso la provincia per dimostrare, attraverso un'accurata progettazione eseguita dall'AUSINO, la validità del progetto. Dopo oltre un anno il progetto viene accolto ed incluso nel comparto n. 6 d'intervento che prevede gli impianti di Maiori-Minori, Tramonti e Cetara.

Nel luglio del 2014 l'amministrazione comunale di Cetara approva il progetto definitivo dell'intervento ed invia tutti gli elaborati all'Amministrazione Provinciale competente per l'espletamento delle procedure per indire la gara di appalto. Trascorrono poi mesi senza avanzamenti delle procedure mentre il comune di Cetara continua a sollecitare l'avvio della gara per la realizzazione dell'intervento. In sostanza si apprenderà poi che in considerazione della scadenza dei fondi (2007 - 2013) della vecchia programmazione l'intervento sarebbe stato spostato sulla nuova programmazione 2014/2020. Intanto il 2 maggio 2016, unitamente ad altri impianti in costiera amalfitana, viene eseguito il sequestro dell'impianto di pre-trattamento dei reflui urbani di Cetara e quello di altri comuni con nomina del custode giudiziario nella persona del prof. Paolo Massarotti. Da quella data tutti gli interventi sono stati oggetto di una ‘particolare attenzione' del custode giudiziario nominato dalla procura ed hanno subito una netta accelerazione anche sulla spinta della regione Campania che ha posto la giusta attenzione sulla questione.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100628104

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

“Sessismo come arma politica?”. Il Sindaco di Sarno chiarisce con fermezza: “Rispetto e verità, non strumentalizzazioni”

Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...