Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaSorti ex Confettificio Pansa in Consiglio comunale. Sindaco Milano: «Inutile acquistare immobile fatiscente»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Sorti ex Confettificio Pansa in Consiglio comunale. Sindaco Milano: «Inutile acquistare immobile fatiscente»

Inserito da (redazionelda), venerdì 26 ottobre 2018 20:48:41

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si è tenuto questo pomeriggio il Consiglio comunale per la discussione della proposta di pieno acquisto dell'ex "Confettificio Pansa", di cui la Provincia di Salerno ha posto in vendita la sua quota (pari al 79%) con asta fissata per il prossimo 6 novembre. Il Comune di Amalfi detiene il 21%, acquisito nel 2005 per la cifra di 330mila euro. L'Amministrazione dell'epoca, guidata dal sindaco Antonio De Luca (oggi capo dell'opposizione che ha chiesto la trattazione dell'argomento in Consiglio comunale) intese concorrere all'acquisto dell'immobile per destinarlo a "Strutture di servizio e di supporto al sistema di accoglienza turistica locale" (sala congressi ed auditorium) ed un "Centro di alta formazione e ricerca nel settore audiovisivo e dei sistemi di Comunicazione", in cordata con altri enti riuniti nel neonato "Consorzio Ateneo".

Nel giugno 2003 l'Agenzia del Territorio fu incaricata di stimarne il valore e già osservava che "lo stato generale di conservazione del complesso è pessimo, con diffusi problemi statici delle strutture murarie". Valutava quindi l'immobile 1 milione e 380 mila euro tenendo già conto della possibilità - riservata esclusivamente al Comune - di poter mutare la destinazione d'uso da opificio ad "uffici e servizi". Tuttavia, nel gennaio 2004, un ingegnere del Comune rese un proprio parere sulla relazione estimativa dell'Agenzia del Territorio, indicando invece in 1 milione e 625 mila euro il congruo prezzo per l'acquisizione dell'immobile, cifra a cui il vecchio opificio fu poi acquistato da Comune e Provincia qualche mese dopo.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Cosa è stato fatto da allora? L'ultimo bilancio depositato del Consorzio Ateneo risale al 2009 e mai alcuna attività è stata intrapresa all'interno dell'immobile. Nel frattempo, però, il tetto del fatiscente complesso ha ceduto, costringendo Provincia e Comune ad una ulteriore esborso di 150mila euro (di soldi pubblici) per la sua messa in sicurezza.

Il pensiero del sindaco di Amalfi Daniele Milano che ha ricostruito la vicenda: «Confesso di non essere un grande estimatore della rincorsa ad ogni costo alla proprietà/gestione pubblica degli immobili Men che meno lo sono del principio secondo cui "a quel prezzo si compra e poi si vede cosa fare" con cui nel 2009 è stato giustificato, anche l'acquisto del rudere di una vecchia centrale idroelettrica in località Selva per circa 200 mila euro da parte del Comune di Amalfi.

In pratica, tra il 2005 e il 2009, sono stati destinati circa 530 mila euro all'acquisto di immobili fatiscenti: risorse che al tempo il Comune di Amalfi avrebbe potuto diversamente impiegare - ad esempio - nella manutenzione dei cimiteri comunali (versanti nelle condizioni attuali proprio a causa di decenni di incuria politica) o nella già obbligatoria verifica di vulnerabilità sismica di tutti gli edifici scolastici comunali, a cui solo la mia Amministrazione ha poi fatto fronte nel 2016.

Non ci sembra una grande idea impegnare quasi 1 milione di euro dei cittadini amalfitani per un immobile fatiscente. Soprattutto in assenza di un'idea progettuale e di uno straccio di stima di costi di ristrutturazione che, all'epoca, venivano già quantificati in circa 7 miliardi di lire. Oggi chissà.

Avrebbe forse un senso per mettere una "pezza" ad un acquisto, purtroppo rivelatosi incauto, da parte di chi ne è stato protagonista e che oggi siede nelle fila della minoranza (il riferimento è all'ex sindaco di Antonio Del Luca). Da parte di chi oggi grida alla possibile "speculazione di privati" ma non ebbe problemi a siglare, anni fa, gli atti per concorrere al famoso Project Financing per la riqualificazione del Porto di Amalfi (quel Project non è mai decaduto o tramontato così come è stato fatto credere in campagna elettorale, ma è semplicemente "dormiente").

Dovremmo fare, in conclusione, tesoro del passato e a tal proposito risulta illuminante la dichiarazione di un consigliere comunale resa nella seduta che determinò l'acquisizione dell'Ex Confettificio: "Io voto contro all'acquisto. Oggi può anche essere considerata una modica cifra ma quello che più mi preoccupa è quello che in futuro avverrà, mancando un'adeguata e chiara progettazione con relativo piano economico che chiarisca il costo dell'intera operazione, sia di acquisto che di vendita".

Correva l'anno 2004: errare è umano, perseverare è diabolico».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101919106

Politica
Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...