Tu sei qui: PoliticaSorrento, una nuova mensa per la scuola Vittorio Veneto /FOTO
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 settembre 2016 15:46:19
Da lunedì 3 ottobre, a partire dalla scuola dell'infanzia, gli alunni dell'istituto comprensivo Vittorio Veneto di Sorrento potranno usufruire della nuova mensa scolastica.
Il servizio sarà dedicato inizialmente alla scuola dell'infanzia, mentre nei giorni successivi sarà esteso a tutti gli altri studenti.
Questa mattina, la cerimonia di inaugurazione alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco, Giuseppe Cuomo, la dirigente scolastica, Daniela Denaro, il presidente del consiglio comunale Emiliostefano Marzuillo, gli assessori Raffaella Cancellieri, Massimo Coppola, Maria Teresa De Angelis, Mario Gargiulo e Rachele Palomba e i consiglieri comunali Luigi Di Prisco e Francesco Mauro.
Il refettorio e la cucina sono situati all'interno di un fabbricato che sorge sul lato sud del plesso scolastico, collegato da una struttura coperta attraverso la quale gli alunni potranno raggiungere la mensa, evitando loro di essere esposti agli agenti atmosferici durante i trasferimenti tra aule e refettorio. In particolare, il refettorio si compone di due sale, una riservata a 100 alunni della scuola dell'infanzia, al piano terra e l'altra al primo piano destinata ad ospitare le scuole elementari e medie per un totale di circa 210 posti, raggiungibile sia attraverso una scala che con un ascensore per aiutare i bambini con ridotte capacità motorie.
La cucina è stata modificata rispetto a quella esistente, ricavando una nuova zona per preparazione e cottura di cibi per bambini affetti da celiachia che, come noto, è richiesta per potere salvaguardare i piccoli da contaminazioni di alimenti contenenti glutine. La cottura è di tipo elettrico ad induzione e anche forni e cuocipasta sono tutti alimentati elettricamente. Completano l'opera, servizi igienici, spogliatoi per il personale e un locale deposito.
I lavori per la ristrutturazione dell'edificio sono durati sette mesi e costati circa 808mila euro, di cui 660mila finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti e la restante parte dal Comune di Sorrento. Ad aggiudicarsi la gara è stata la ditta Edil Ferro di Piano di Sorrento. Il progetto, curato dal dirigente del II Dipartimento, Antonino Giammarino, è stato redatto dall'ingegnere Antonino Di Maio, mentre Rup è il geometra Salvatore Esposito dell'Ufficio Tecnico Comunale.
"Nell'ambito della ristrutturazione dell'edificio è stata estesa l'area destinata al consumo dei pasti, in modo da poter prestare il servizio in maniera adeguata al numero di bambini che frequentano la scuola - ha spiegato il sindaco Cuomo - Gli obiettivi del progetto sono stati quelli di promozione di abitudini alimentari corrette, sicurezza e conformità alle norme, appropriatezza rispetto ai bisogni, in termini non solo di caratteristiche nutrizionali delle ricette e delle proposte alimentari, tecnologie di cottura, derrate utilizzate, ma anche in termini di gradimento sensoriale".
Il progetto della nuova mensa è stato infatti orientato dalla convinzione che la ristorazione scolastica non debba essere vista esclusivamente come semplice soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali, ma considerata un importante e continuo momento di educazione e di promozione della salute diretto ai bambini, che coinvolge anche docenti e genitori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100123108
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...