Tu sei qui: PoliticaSindaco Tramonti favorevole a tunnel con Cava de' Tirreni: «Unica soluzione a problema sicurezza e traffico in Costiera»
Inserito da (redazionelda), martedì 21 gennaio 2020 09:12:28
Le piogge dello scorso dicembre hanno messo in ginocchio la Costiera Amalfitana, mettendo a nudo al sua fragilità. Le frane e gli smottamenti che hanno interessato quasi tutti i comuni del comprensorio, sono la spia che il problema della sicurezza deve essere affrontato con urgenza.
Uno scenario preoccupante, considerato che l'inferno si è scatenato 48-72 ore di pioggia. Un fenomeno eccezionale che non è detto non possa ripetersi. Questo deve necessariamente spingere gli organi competenti ad affrontare la questione perchè la sicurezza dei cittadini è tra le azioni primarie di ogni rappresentate delle istituzioni.
Il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, ha voluto riportare al centro del dibattito istituzionale proprio questo aspetto: «La sicurezza del territorio passa dalla prevenzione e dalla cura del dissesto idrogeologico - spiega - Il compito dei comuni e degli enti sovracomunali è quello di cercare di reperire delle risorse per risolvere i problemi che riguardano il territorio, stabilendo un ordine di priorità. Per la questione viabilità in Costa d'Amalfi sono state destinate somme ingenti per la realizzazione di opere importantissime ma che nell'attualità non possono essere ritenute prioritarie rispetto alla sicurezza. E' fondamentale che si riapra un confronto per stabilire quali siano gli interventi necessari per garantire la sicurezza ai cittadini».
La Costiera Amalfitana necessita di interventi immediati che possano risolvere definitivamente il problema sicurezza specie per la viabilità. Il sindaco di Tramonti propone un'idea di non difficile attuazione che di certo consentirebbe alla Statale 163 di tirare il fiato e soprattutto una gestione più organizzata del flusso turistico.
«La questione della tanto discussa sostenibilità si potrebbe risolvere creando ai quattro varchi di accesso della Costa d'Amalfi (Agerola, Positano, Tramonti e Vietri sul Mare), delle aree parcheggio attrezzate da dove far partire delle navette per contingentare le presenze. In questo modo si risolverebbe in parte il problema traffico, riducendo drasticamente il numero di mezzi che quotidianamente circolano sulla statale 163. La Costiera Amalfitana agirebbe come un territorio unico, nel quale ogni zona svolge il proprio ruolo per il bene comune, in modo che tutti possano sentirsi cittadini della Costa d'Amalfi» dice Amatruda che rilancia l'idea del traforo Tramonti-Cava de' Tirreni, un'opera che potrebbe rappresentare la svolta per l'intero territorio. Si tratta di un progetto previsto dal 2002 nel PUT della Regione Campania.
A chiarire ancora di più l'importanza di tale opera lo stralcio del piano urbanistico della Provincia di Salerno L.R. 35/87, secondo il quale la galleria Tramonti-Cava de' Tirreni viene definita "Via di esodo di protezione civile".
Il progetto originario della galleria prevede circa 900 metri di traforo, con circa 1,5 chilometri di strada nel comune di Tramonti e circa 3,5 in quello di Cava de' Tirreni. Un progetto decisamente fattibile, visto che meno di 1 chilometro di galleria con i mezzi a disposizione in questo periodo storico sarebbe realizzabile in pochi mesi.
La realizzazione dell'opera porterebbe innegabili vantaggi all'intera Costiera Amalfitana, consentendo una volta per tutte di risolvere i problemi della sicurezza e della viabilità:
«Riportare alla luce il progetto della galleria Tramonti-Cava de' Tirreni, che non a caso era stato previsto in termini di protezione civile, sarebbe importantissimo - sottolinea il sindaco Amatruda -. Chi ha messo a punto il progetto, infatti, ha pensato che la Costa d'Amalfi e Tramonti erano talmente chiuse in una conca da avere bisogno di una via di accesso e di fuga sicura che attualmente non possono dare né la strada provinciale 2 e tanto meno al statale 163. Visti anche i fatti di poche settimane fa - chiarisce il primo cittadino di Tramonti - con la strada statale 163 chiusa in più punti, laddove ci fosse stato un evento franoso sull'arteria che da Tramonti conduce all'agro nocerino sarnese, la Costa d'Amalfi sarebbe rimasta isolata, senza poter avere accesso a strutture importanti quali gli ospedali. E' evidente che il problema della sicurezza è prioritario e deve essere affrontato. Va da sé che la realizzazione di un'eventuale galleria non renderebbe la Costiera Amalfitana dipendente dagli eventi atmosferici, bastano due giorni di pioggia per mettere in ginocchio l'intero territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108570104
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...